Discussione:Inceneritore/Bozza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Le polveri: Allora presentiamo solo i dati e togliamo tutte le altre considerazioni, soprattutto quelle di cui non si spiega la reale utilità pratica sull'effettivo impatto
m {{Portale|Ecologia}}
Riga 83:
 
===Il parere dell'UE e la norma italiana===
In realtà, secondo la UE, solo la parte organica dei rifiuti potrebbe essere considerata [[energia rinnovabile|rinnovabile]]; la restante parte può essere considerata esclusivamente una forma di smaltimento del rifiuto, escludendo esplicitamente la valenza di "recupero".<ref>La [[Corte di Giustizia Europea|Corte di Giustizia Europea]] (C 458/00 del 13.02.2003) ha chiaramente sancito che l’incenerimentol'incenerimento di rifiuti in un impianto dedicato non può essere considerato come "recupero" nemmeno sotto il profilo energetico.</ref>
 
Pertanto, l'[[Unione Europea]] ha inviato una procedura d'infrazione all'Italia per gli incentivi dati dal governo italiano per produrre energia bruciando rifiuti inorganici considerandoli "fonte rinnovabile". A tal proposito già nel 2003<ref>20 novembre 2003, risposta E-2935/03IT.</ref> Il Commissario UE per i Trasporti e l'Energia, Loyola De Palacio, in risposta ad una interrogazione dell'On. Monica Frassoni al Parlamento Europeo, ha ribadito l'opposizione dell'Unione Europea all'estensione del regime di sovvenzioni europee previsto dalla Direttiva 2001/77 per lo sviluppo delle [[fonti energetiche rinnovabili]] all'incenerimento delle parti non biodegradabili dei rifiuti. Queste le affermazioni testuali del Commissario all'energia: «La Commissione conferma che, ai sensi della definizione dell'articolo 2, lettera b) della direttiva 2001/77/CE del [[Parlamento europeo]] e del Consiglio, del 27 settembre 2001, sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità, la frazione non biodegradabile dei rifiuti non può essere considerata fonte di energia rinnovabile».
Riga 384:
*[http://www.beabrianza.it/incenerimento.htm Descrizione del termovalorizzatore di Desio (MI)]
 
{{Portale|Ecologia|Ingegneria}}
{{Portale|Ingegneria}}
Ritorna alla pagina "Inceneritore/Bozza".