Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuoto
Etichetta: Svuotamento
+
Riga 1:
Il '''disturbo disforico premestruale''' (in [[lingua inglese]] ''premenstrual dysphoric disorder'', '''PMDD''') è una grave forma di [[sindrome premestruale]]<ref name="dsm">{{cita libro|titolo=Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|url=https://books.google.fr/books?id=tPrbxATftaIC&pg=PA360&lpg=PA360&dq=Trouble+dysphorique+pr%C3%A9menstruel;+dsm&source=bl&ots=xTKg2yxNbY&sig=pLPSJNNCSUbOHbpcoBR8oXaiKSQ&hl=fr&ei=-39TTv7hNrPY4QSwhf27Bw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDgQ6AEwBA#v=onepage&q=Trouble%20dysphorique%20pr%C3%A9menstruel%3B%20dsm&f=false|autore=APA|lingua=fr}}</ref> che colpisce 3-8% delle donne con [[mestruazioni]]<ref name=Rapkin/>. Il disturbo consiste in un "gruppo di sintomi affettivi, comportamentali e somatici" che si ripresentano mensilmente durante la [[fase luteale]] del ciclo mestruale<ref name=Rapkin>{{cita giornale|doi=10.2217/whe.13.62 |pmid=24161307 |titolo=Treatment of Premenstrual Dysphoric Disorder |giornale=Women's Health |volume=9 |numero=6 |pp=537–56 |anno=2013 |autore=Rapkin Andrea J. & Lewis Erin I.}}</ref>. Il PMDD è stato aggiunto nella categoria dei [[disturbi depressivi]] del ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]'' (DSM-5) nel 2013.
 
==Note==
<references/>