Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
+ |
||
Riga 1:
Il '''disturbo disforico premestruale''' (in [[lingua inglese]] ''premenstrual dysphoric disorder'', '''PMDD''') è una grave forma di [[sindrome premestruale]]<ref name="dsm">{{cita libro|titolo=Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|url=https://books.google.fr/books?id=tPrbxATftaIC&pg=PA360&lpg=PA360&dq=Trouble+dysphorique+pr%C3%A9menstruel;+dsm&source=bl&ots=xTKg2yxNbY&sig=pLPSJNNCSUbOHbpcoBR8oXaiKSQ&hl=fr&ei=-39TTv7hNrPY4QSwhf27Bw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDgQ6AEwBA#v=onepage&q=Trouble%20dysphorique%20pr%C3%A9menstruel%3B%20dsm&f=false|autore=APA|lingua=fr}}</ref> che colpisce 3-8% delle donne con [[mestruazioni]]<ref name=Rapkin/>. Il disturbo consiste in un "gruppo di sintomi affettivi, comportamentali e somatici" che si ripresentano mensilmente durante la [[fase luteale]] del ciclo mestruale<ref name=Rapkin>{{cita giornale|doi=10.2217/whe.13.62 |pmid=24161307 |titolo=Treatment of Premenstrual Dysphoric Disorder |giornale=Women's Health |volume=9 |numero=6 |pp=537–56 |anno=2013 |autore=Rapkin Andrea J. & Lewis Erin I.}}</ref>. Il PMDD è stato aggiunto nella categoria dei [[disturbi depressivi]] del ''[[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali]]'' (DSM-5) nel 2013.
==Segni e sintomi==
Come la sindrome premestruale, il disturbo disforico premestruale segue un modello ciclico prevedibile. I sintomi iniziano nella tarda fase luteale del ciclo mestruale (dopo l'[[ovulazione]]) e terminano poco dopo l'inizio delle mestruazioni<ref name=Steiner>{{cita giornale|autore=Steiner M., Pearlstein T., & Cohen L. S. |title=Expert guidelines for the treatment of severe PMS, PMDD, and comorbidities: the role of SSRIs |journal=J Womens Health (Larchmt) |volume=15 |issue=1 |pages=57–69 |year=2006 |pmid=16417420 |doi=10.1089/jwh.2006.15.57 }}</ref>. In media, i sintomi durano sei giorni ma possono iniziare fino a due settimane prima delle mestruazioni. I sintomi più intensi si verificano due giorni prima dell'inizio del flusso sanguigno mestruale durante il primo giorno del ciclo. I sintomi dovrebbero cessare poco dopo l'inizio del periodo mestruale<ref name=Rapkin/><ref>{{cita giornale |autore=Biggs W. S., & Demuth R. H.|titolo=Premenstrual syndrome and premenstrual dysphoric disorder |giornale=Am Fam Physician |volume=84 |numero=8 |pp=918–24 |anno= 2011 |pmid=22010771}}</ref>.
I sintomi nel PMDD possono essere sia fisici che [[emozioni|emotivi]], i sintomi legati all'umore sono comunque dominanti<ref name="Steiner" />. I sintomi emotivi più debilitanti comprendono "irritabilità, tristezza, labilità dell'umore, ansia, sentimenti di perdita di controllo, difficoltà di concentrazione e affaticamento"<ref name=Rapkin/>. I sintomi fisici includono "gonfiore addominale, dolore al seno, mal di testa e dolori diffusi"<ref name=Rapkin/>.
==Note==
|