Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
| [[Università di Alcalá|Università di Alcalá de Henares]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1293 || 1977 || <small>Attività non continuativa; coinvolge e s'intreccia a molteplici istituti: Studium generale del 1293; poi nel 1499 [[Università di Alcalá (storica)]] (nota anche come Universidad Cisneriana o Universidad Complutense); trasferita a Madrid nel 1836 andando a sostituire l'[[:es:Universidad de Madrid|Universidad de Madrid]] (succeduta alla Universidad Central) tra il 1968-1970 l'università viene divisa in due e rinominata: l'[[Università Complutense di Madrid]] e [[Universidad Politécnica de Madrid]]; nel frattempo nel 1977 viene rifondata l'[[Università di Alcalá]].</small>
|-
| [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1303 || 1303 ||
|-
| [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1308 || 1308 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipg.it/ateneo/storia|titolo=Storia – Università degli Studi di Perugia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
Riga 58:
| [[Università di Pisa]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1343 || 1543 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cesare Borgia: la sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi|autore=Gustavo Sacerdote|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1950|p=84|citazione=Fondato da Clemente VI nel 1343, lo Studio di quella potente città toscana era stato anch'esso vittima della politica e delle guerre della repubblica pisana ed aveva perduto ogni importanza, quando Lorenzo de' Medici lo rimise in fiore.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unipi.it/index.php/presentazione|titolo=Università di Pisa, presentazione dell'Ateneo|citazione=L'Università di Pisa fu fondata il 3 settembre 1343 quando Papa Clemente VI emise a Villanova presso Avignone la bolla "In supremae dignitatis" con cui concedeva allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; venne chiusa dopo il 1406 e riaperta soltanto nel 1473; soppressa in seguito nel 1509 e riaperta dopo 6 anni. Chiude nuovamente e riapre solennemente più tardi, il 1º novembre 1543 per merito di Cosimo I de' Medici.</small>
|-
| [[Università Carolina|Università Carolina di Praga]] || {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] || 1348 ||
|-
| [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1361 || <ref>{{cita web|url=http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|titolo=Storia dell'Ateneo - Cenni storici|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Università Jagellonica|Università Jagellonica di Cracovia]] || {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 1364 || 1364|| <ref>{{Cita web|http://www.en.uj.edu.pl/en_US/about-university/history|titolo=History of the Jagiellonian University|lingua=en|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Università di Vienna]] || {{Bandiera|AUT}} [[Austria]] || 1365 || 1365 ||
Riga 84:
| [[Università di St. Andrews]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1412 || 1412 ||
|-
| [[Università di Rostock]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1419 ||
|-
| [[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]] || {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] || 1425 || || <small>Attività non continuativa; l'università fu abolita ufficialmente nel 1797. Suo successore fu l'''École centrale'' di Bruxelles, poi anch'essa soppressa nel 1802. Verrà effettuato un nuovo tentativo nel 1817 per dotare la città di una propria università, l'[[università statale di Lovanio]], ma venne presto soppressa nel 1835.</small>
|