Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il sorgere della Terra: info superflua
Riga 232:
Una volta che l'equipaggio ebbe identificata l'origine dell'attivazione dei propulsori, ci si rese conto che sarebbe stato necessario reinserire i dati relativi alla posizione effettiva del modulo. Lovell impiegò dieci minuti per calcolare i numeri corretti, usando il propulsore per allinearsi alle stelle [[Rigel]] e [[Sirio]], e altri 15 minuti per inserire i dati corretti nel calcolatore.<ref name="lostmoon">{{Cita|J. Lovell e J. Kluger||Lovell_1994}}, 1994.</ref>
 
Sedici mesi più tardi, Lovell si sarebbe trovato ad eseguire nuovamente la stessa operazione, in condizioni assai più critiche, durante la missione [[Apollo 13]], quando l'IMU del modulo di comando sarebbe stata disattivata per risparmiare energia. Nel suo libro del 1994, ''Lost Moon: The Perilous Voyage of Apollo 13'', Lovell ha scrisse «Il mio allenamento [sull'Apollo 8] è risultato utile!» («''My training [on Apollo 8] came in handy''!») Nel libro liquidò l'episodio come un «esperimento pianificato», richiesto dal personale di terra.<ref name="lostmoon" /> Nelle interviste successive Lovell riconobbe che l'evento fu un incidente, causato da un suo errore.<ref name="Benke" /><ref name="zimmerman1" />
 
=== Viaggio di ritorno e ammaraggio ===