Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Riga 16:
Centro della vita politico-amministrativa sin dal Medioevo, piazza dell’Orologio, con la contigua piazza Sant’Andrea, ha mantenuto questo ruolo: ancora oggi infatti nel [[Palazzo comunale (Clusone)|Palazzo Comunale]] qui ubicato si trova la sede sia degli organi istituzionali, sia degli uffici municipali, sia la sede della ''Turismo Pro Clusone''. Ha fatto e continua a fare, da cornice alle principali manifestazioni culturali, artistiche, e di intrattenimento del paese. Per anni vi si sono tenuti i concerti più significativi del [[Clusone Jazz Festival]], festival di [[jazz|musica jazz]], con la presenza di di caratura internazionale. Qui confluiscono, da oltre sessant'anni, i [[Carro allegorico|carri allogorici]] del Carnevale Clusonese (prima edizione del 1950). A novembre si tiene la festa in onore di di [[Martino di Tours|san Martino.
 
Un quadro del [[1802]], una cui copia è presente nella sala del Consiglio Comunale, che mostra la fucilazione del carbonaio Luigi Bana il 7 Agosto [[1797]], rende l’aspetto della piazza in quel periodo. Vi si vede, sulla sinistra, formata da una colonna di pietra ottogonale che sostiene la vasca, una fontana, che all’arrivo dei Francesi divenne il piedestallo dell’Albero della Libertà. Proprio per averlo abbattuto, Luigi Bana venne condannato a morte. In seguito, nel [[1805]], dopo l’incoronazione di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] a Re d’Italia, la municipalità ordinò di togliere l’albero e di sostituirlo con una piramide di legno, su cui il pittore [[Antonio Brighenti]] dipinse lo stemma reale. Nel [[1897]] la piazza venne intitolata a [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] e nel [[1903]] vi fu eretto il monumento al [[Umberto I di Savoia|re Umberto]], opera dello scultore rovettese Giuseppe Rovida; tutt’attorno una cancellata in ferro battuto.
 
=== Gli edifici della piazza ===