Switch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|protocolli di rete|maggio 2012}}
[[File:Network switches.jpg|thumb|upright=1.4|Due switch e alcuni cavi CAT5 collegati.]]
 
Nella tecnologia delle [[Rete informatica|reti informatiche]], uno '''switch''' ([[Lingua inglese|inglese]] 'swɪʧ; ''commutatore'') è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] a [[livello datalink]] (collegamento) del [[modello ISO/OSI]]. Lo switch agisce sull'indirizzamento e sull'[[instradamento]] all'interno delle [[rete locale|reti LAN]] mediante indirizzo fisico ([[indirizzo MAC|MAC]]), selezionando i [[data frame|frame]] ricevuti e dirigendoli verso il dispositivo corretto (leggendo il MAC di destinazione). L'instradamento avviene per mezzo di una corrispondenza univoca porta-indirizzo.
Uno '''switch''' ([[Lingua inglese|inglese]] 'swɪʧ; ''commutatore''), nella tecnologia delle [[Rete informatica|reti informatiche]], è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] a [[livello datalink]] (collegamento) del [[modello ISO/OSI]].
 
Nella tecnologia delle [[Rete informatica|reti informatiche]], uno '''switch''' ([[Lingua inglese|inglese]] 'swɪʧ; ''commutatore'') è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di [[Commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]] a [[livello datalink]] (collegamento) del [[modello ISO/OSI]]. Lo switch agisce sull'indirizzamento e sull'[[instradamento]] all'interno delle [[rete locale|reti LAN]] mediante indirizzo fisico ([[indirizzo MAC|MAC]]), selezionando i [[data frame|frame]] ricevuti e dirigendoli verso il dispositivo corretto (leggendo il MAC di destinazione). L'instradamento avviene per mezzo di una corrispondenza univoca porta-indirizzo.
 
Lo switch ha un comportamento analogo a quello del [[bridge (informatica)|bridge]], mentre si differenzia dal [[router]] che opera a [[livello di rete|livello 3]] (''internetworking''), mettendo in comunicazione più reti locali attraverso il [[Internet Protocol|protocollo IP]], e dall'[[Hub (informatica)|hub]] che invece è solamente un ripetitore multiporta di [[livello fisico|strato fisico]] ovvero diffusivo senza indirizzamento. L'instradamento attraverso switch è in grado di ridurre il [[dominio di collisione]] presente nelle reti locali [[broadcast]] in maniera più efficiente ed efficace rispetto al bridge.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.linfo.org/network_switch.html|titolo=Network Switch Definition|editore=linfo.org|data=1º dicembre 2005|accesso=13 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://compnetworking.about.com/cs/internetworking/g/bldef_bridge.htm|titolo=Bridge - Bridges in Computer Networking|editore=about.com|autore=Bradley Mitchell|accesso=13 maggio 2012}}</ref>