Deminutio capitis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione tabella con tl Citazione |
m Sorry |
||
Riga 16:
* La '''capitis deminutio minima''' riguarda lo status familiae e si aveva quando taluno subiva un mutamento di status, non riguardante la cittadinanza o la libertà. Come nel caso in cui taluno veniva adottato. Gaio ne dà la seguente definizione:
{{citazione|La capitis deminutio è minima quando si mantiene sia la libertà sia la cittadinanza, ma si modifica uno status della persona; ciò che accade quando taluno sia stato adottato.|''[[Gaio]]'', ''Institutiones'' G.1.162 |
Oggi si usa questa espressione per indicare il cambiamento, in peggio, delle condizioni di una persona, o una riduzione di potere sia sul posto di lavoro sia in politica.
|