Simmetria CPT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m
Riga 6:
 
==La violazione delle simmetrie C, P e T==
Nel 1957 fu individuata la possibilità di violazione della simmetria di parità ad opera di alcuni fenomeni che coinvolgono i campi di [[interazione debole]] e vi sono dati certi didella violazione anche della simmetria di carica e di tempo. Per un breve periodo si pensò che la simmetria CP potesse essere conservata in tutti i fenomeni fisici, ma nel 1964 ci si rese conto che non era così.
 
Nel 2002 Oscar Greenberg provò che la violazione della simmetria CPT implicherebbe anche la rottura della [[simmetria di Lorentz]];<ref name="Greenberg">
Riga 16:
|id={{arXiv|hep-ph/0201258}}
|doi=10.1103/PhysRevLett.89.231602
}}</ref> ciò comporta che qualsiasi studio della violazione della simmetria CPT comprende anche la violazione di quella di Lorentz. Anche se non vi sono prove della violazione dell'[[invarianzacovarianza di Lorentz|invarianza di Lorantz]], diverse ricerche sperimentali di tali violazioni sono state eseguite nel corso degli ultimi anni, in particolare per valutare la violazione di simmetria della carica per evidenze in cui l'antineutrino sembrerebbe avere una massa diversa dal neutrino. In un articolo di V.A. Kostelecky e N. Russell del 2010 è riportato un elenco dettagliato dei risultati di tali ricerche sperimentali<ref name="DataTables">
{{Cita pubblicazione
|nome=V.A. |cognome=Kostelecky |nome2=N. |cognome2=Russell