Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m + |
||
Riga 1:
La '''gravidanza isterica''', nota anche come '''falsa gravidanza''' o '''pseudociesi''', è la comparsa di segni e sintomi clinici o subclinici associati alla [[gravidanza]] quando la persona non è effettivamente incinta. Tale gravidanza è fondamentalmente di natura [[psicologia|psicologica]] e innescata solitamente dal desiderio eccessivo di essere madre<ref name=TarinHermenegildo>{{cita pubblicazione|autore= Tarín J, Hermenegildo C, García-Pérez MA, Cano
A|titolo= Endocrinology and physiology of pseudocyesis|anno=2013|pubblicazione= Reprod Biol Endocrinol|volume= 11|pp=39|doi=10.1186/1477-7827-11-39|url= http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3674939/|PMID= 23672289|PMC=3674939}}</ref>. Può anche essere causata da cambiamenti nel [[sistema endocrino]] del corpo, dovuti a secrezione di ormoni che causano variazioni fisiche simili a quelli della gravidanza. La pseudociesi può verificarsi più raramente anche negli uomini ([[sindrome della Couvade]])<ref name=Carbary>{{cita pubblicazione|autore= Carbary LJ|titolo= Unisex false pregnancy|anno= 1982|pubblicazione= J Nurs Care|volume= 15|numero= 4|pp=18-21|url= http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6920425|PMID= 6920425}}</ref> e in diversi mammiferi (ad esempio, [[cane|cani]], [[bovini]], [[cavallo|cavalli]], ecc.)<ref name=GobellodelaSota>{{cita pubblicazione|nome= Gobello C, de la Sota RL, Goya RG|titolo= A review of canine pseudocyesis|anno= 2001|pubblicazione= Reprod Domest Anim|volume= 36|numero= 6|pp=283-288|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11928922|PMID= 11928922}}</ref>.
==Storia==
[[John Mason Good]] ha coniato il termine pseudociesi dalle parole [[lingua greca|greche]] ''pseudes'' (falsa) e ''kyesis'' (gravidanza) nel 1823.
Casi di pseudocesi sono stati documentati fin dall'antichità. [[Ippocrate]] diede il primo resoconto scritto intorno al 300 a.C. quando registrò 12 casi di donne con questo disturbo. [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] (1516-1558), regina d'Inghilterra, fu sospettata di aver avuto due gravidanze isteriche, ma questo è fortemente contestato; alcuni storici ritengono che i medici della regina abbiano confuso i [[fibromi]] nel suo utero per una gravidanza, mentre altri sospettano si fosse trattata di una [[gravidanza molare]] (che procede al [[coriocarcinoma]]) o di un [[carcinoma ovarico]].
==Note==
|