Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Storia==
[[John Mason Good]] ha coniato il termine pseudociesi dalle parole [[lingua greca|greche]] ''pseudes'' (falsa) e ''kyesis'' (gravidanza) nel 1823.
Casi di pseudociesi sono stati documentati fin dall'antichità. [[Ippocrate]] diede il primo resoconto scritto intorno al 300 a.C. quando registrò 12 casi di donne con questo disturbo. [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] (1516-1558), regina d'Inghilterra, fu sospettata di aver avuto due gravidanze isteriche, ma questorisulta èessere fortementeun fatto contestato; alcuni storici ritengono che i medici della regina abbiano confuso i [[fibromi]] nel suo utero per una gravidanza, mentre altri sospettano si fosse trattata di una [[gravidanza molare]] (che procede al [[coriocarcinoma]]) o di un [[carcinoma ovarico]].
 
==Segni e sintomi==