DoNext: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
26 miliardi è un quarto degli NPL ma come impieghi equivalgono a quelli di una banca di media entità |
|||
Riga 15:
'''Italfondiario''' è la società del [[Fortress Group]] che opera sul mercato italiano della gestione dei crediti ''in sofferenza'' acquisiti dai maggiori gruppi bancari italiani come ad esempio [[Banca Intesa]]. Gestisce anche, per conto terzi, operazioni di [[cartolarizzazione]].
Presenta attività per nominali 26 miliardi di euro
==Storia dell'istituto==
Riga 23 ⟶ 21:
Originariamente svolgeva la funzione di credito per l'edilizia; {{senza fonte|successivamente ebbe funzioni di [[Mediocredito|istituto di credito a medio termine]] delle [[Banca popolare|Banche popolari]]}}. La banca fu quotata alla [[borsa di Milano]] dal 1896 al 1906<ref name=Aleotti>Alessandro Aleotti, ''Borsa e industria. 1861-1989: cento anni di rapporti difficili'', Milano, Comunità, 1990, pag. 49</ref>.
Nel 2001 con un [[Offerta pubblica di acquisto|O.P.A.]] {{chiarire|furono acquisite|da chi?}} le quote di minoranza ancora in circolazione e mutò il proprio oggetto sociale in attività finanziaria.
È stata poi {{chiarire|utilizzato da uno dei maggiori gruppi finanziari nord americani}} per gestire i crediti in sofferenza, specialmente se assistiti da garanzie ipotecarie.<ref>L'acquisizione da Banca Intesa dei crediti in sofferenza ha comportato anche il ''trasferimento'' di centinaia di impiegati addetti al settore ''recupero crediti'', con un giudizio molto cauto dei relativi sindacati [http://www.fabibancaintesa.it/public/2005/997_igc14luglio2005.doc Comunicato sindacale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060512003143/http://www.fabibancaintesa.it/public/2005/997_igc14luglio2005.doc |data=12 maggio 2006 }}</ref> Tra i crediti acquisiti vi sono, però anche altre partite estremamente importanti.<ref>tra i crediti acquisiti da Banca Intesa vi sono anche i crediti verso le grandi procedure concorsuali, come ad esempio [[Federconsorzi]]</ref>
==Mercato secondario==
|