DoNext: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Nel 2004 l'Italfondiario è stato acquisito dal gruppo americano Fortress<ref name=storia/>. Tra i crediti acquisiti vi sono anche partite estremamente importanti.<ref>tra i crediti acquisiti da Banca Intesa vi sono anche i crediti verso le grandi procedure concorsuali, come ad esempio [[Federconsorzi]]</ref>
 
==Mercato secondario==
Secondo una metodologia ancora inusuale in Italia Italfondiario mette in vendita, al migliore offerente, non solo gli immobili acquisiti nel corso dei recuperi crediti, ma anche gli stessi crediti assistiti da ipoteca.
 
==Le critiche==
Ben prima che scoppiasse negli [[Stati Uniti]] la ''[[bolla speculativa]]'' dei [[mutuo|mutui ipotecari]], il ''[[Wall Street Journal]]'' aveva avanzato avvisaglie sulla pericolosità di un sistema economico eccessivamente esposto alle fluttuazioni di mercato.<ref>l'intero gruppo Fortress è indicato come un [http://www.movisol.org/07news029.htm] [[hedge fund]]</ref>
 
==Note==