Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Astore mantonerogrigio
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269553222727714|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Black-mantled_Goshawk,_Ambua_Lodge,_PNG_(6089917878)Grey_Goshawk_Dayboro_Apr02.jpgJPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. melanochlamysnovaehollandiae'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[TommasoJohann SalvadoriFriedrich Gmelin|SalvadoriJ. F. Gmelin]]
|binome=Accipiter melanochlamysnovaehollandiae
|bidata=[[18761788]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
L''''astore mantonerogrigio''' ('''''Accipiter melanochlamysnovaehollandiae''''' <span style="font-variant: small-caps">([[TommasoJohann SalvadoriFriedrich Gmelin|SalvadoriJ. F. Gmelin]], [[18761788]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso in [[Endemismo|endemicoAustralia]] dellae [[Nuova GuineaTasmania]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=292 settembreottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 3244-4355 cm di lunghezza, per un peso di 172238-256470 g nel maschio e di circa 294530-990 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 6572-80101 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/black-mantledgrey-goshawk-accipiter-melanochlamysnovaehollandiae|titolo=Black-mantledGrey Goshawk (Accipiter melanochlamysnovaehollandiae)|lingua=en|accesso=282 settembreottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Gli astori grigi sono grandi rapaci caratterizzati da sagoma tozza, [[becco]] spesso e [[Zampa|zampe]] e dita possenti. La punta arrotondata delle corte [[Ala (zoologia)|ali]] copre a malapena la base della [[Coda (anatomia)|coda]], squadrata all'estremità. È possibile osservare questi uccelli in due [[Morfologia (biologia)|forme]] differenti: la forma grigia e la forma bianca. Negli adulti di forma grigia, la testa e le parti superiori variano dal grigio chiaro al grigio-[[Ardesia (colore)|ardesia]]. Le parti inferiori sono interamente bianche, fatta eccezione per una sottile barra grigia sul petto. Il lato superiore delle ali è grigio con sottili terminazioni scure a livello delle [[Penne remiganti|remiganti]]; quello inferiore è bianco. La coda è grigia sopra e bianca con una barra grigia sotto. Gli adulti di forma bianca sono interamente bianchi, fatta eccezione per le terminazioni delle primarie, che a volte sono sfumate di grigio. In entrambe le forme, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore rosso scuro e le zampe sono gialle, così come le dita. I giovani di forma grigia sono abbastanza simili agli adulti, ma sono leggermente sfumati di marrone sul collo e presentano barre più grossolane a forma di «V» sul petto. I giovani di forma bianca sono identici agli adulti, ma presentano tuttavia alcuni accenni di barre nere sulla zona pettorale. La forma bianca è praticamente egemone in [[Tasmania]] e predominante nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] e nel nord-ovest dell'Australia. La forma grigia è più comune nel [[Queensland]] e nel [[Nuovo Galles del Sud]]. Entrambe le forme sono ugualmente rappresentate nel [[Territorio del Nord]]. Esemplari appartenenti a forme diverse si incrociano liberamente<ref name=hbw/>.
Questo rapace è immediatamente riconoscibile grazie al [[piumaggio]] rosso e nero e alla caratteristica sagoma formata da [[Ala (zoologia)|ali]] di media lunghezza, [[Coda (anatomia)|coda]] relativamente breve e [[Zampa|zampe]] piuttosto allungate. Negli adulti, la testa e le parti superiori variano dal nero lucido al nero-[[Ardesia (colore)|ardesia]]. La nuca è contornata da un largo collare rosso. Il colore rosso prosegue su tutte le parti inferiori, tranne che sulla parte bassa dell'addome, che talvolta è ricoperta da sottili striature bianche. La gola nera è spesso infiltrata di bianco. L'[[Iride (anatomia)|iride]], la cera e le zampe sono di colore giallo-arancio. I sessi sono identici. Nei giovani, le parti superiori sono prevalentemente marroni scure o bruno-nerastre con margini rossi e vaghe barre nere sulle [[Penne remiganti|remiganti]] e sulla coda.
 
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttiva, gli astori variabiligrigi sono generalmente silenziosi. IlCome cantogli principalealtri èrapaci unadel seriegenere di''[[Accipiter]]'', 8-10emettono noteogni bassesorta di grida acute, sia lente eche melodioserapide, chema aumentanoil eloro diminuisconogrido leggermentepiù caratteristico è costituito da una serie di volume.fischi Questadolci, prestazionesonori vocalee èascendenti assaiche diversapossono daessere quellatrascritti nel modo seguente: dell'[[Accipiter'kuwit novaehollandiae|astorekuwit'' grigio]]o ''koooer kloooer''. IlEssi repertoriosono includeprodotti aal volteritmo anchedi ununo chiacchiericcioal rapidosecondo. eIl unagrido seriedell'astore digrigio starnazziiviene diimitato cuidal ignoriamodrongo lpiumato (''[[Dicrurus hottentottus]]''utilizzo)<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Gli astori grigi vivono da soli e in coppia. Nel corso delle parate nuziali, volano effettuando dei cerchi in cielo a grande altezza. In questo caso, i loro battiti hanno una tale ampiezza che le ali sembrano toccarsi tra loro sia al di sopra che al di sotto del corpo. I maschi che volano al di sopra delle femmine hanno le dita distese e rivolte in avanti. Al di fuori della stagione di nidificazione, quando si spostano, gli astori grigi hanno un volo rapido, ma con battiti più deboli e più laboriosi di quelli degli astori bruni (''[[Accipiter fasciatus]]'')<ref name=hbw/>.
Gli astori variabili cacciano abitualmente alla posta a partire da posatoi, che possono essere esposti ben in evidenza o nascosti all'interno del fitto fogliame. Da qui si lanciano sulle [[Lacertilia|lucertole]] che si crogiolano al sole, ma talvolta cacciano anche tra gli alberi. In [[Nuova Guinea]], praticano il [[volo stazionario]] al di sopra delle paludi. Quando sono alla ricerca di piccole prede, si lanciano in picchiata tra i rami e le catturano tra il fogliame. Sono meno riservati della maggior parte degli accipitridi. Gli astori variabili vivono da soli o possibilmente in coppia. Le parate comportano picchiate e voli circolari al di sopra degli alberi con le ali leggermente incurvate verso il basso. Questi rituali hanno luogo all'inizio di giugno, poco prima dell'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] e della nidificazione. I voli circolari sono accompagnati da grida. A [[Guadalcanal]], i voli circolari hanno luogo a fine luglio e sono accompagnati da grida piene di eccitazione. Come la maggior parte delle specie insulari, gli astori variabili sono sedentari<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===