Croci di Eleonora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho cambiato un 'und' con 'e', probabilmente era stato copiato l'elenco delle 3 città con le croci meglio conservate rimanenti dal tedesco ed era sfuggito dalla traduzione "und"
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
WikiMattia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Old Charing Cross.jpg|thumb|upright=1.2|Disegno della croce originale di Charing Cross, Londra]]
Le '''Croci e d'Eleonora''' ([[Lingua inglese|inglese]]: ''Eleanor cross'') sono una serie di dodici monumenti commemorativi, che furono eretti in Inghilterra dopo il 1290 tra [[Lincoln (Regno Unito)|Lincoln]] e [[Londra]], in memoria della regina [[Eleonora di Castiglia (1241-1290)|Eleonora di Castiglia]], per disposizione del marito, il re [[Edoardo I d'Inghilterra|Edoardo I]]. L'architettura delle croci ebbe un rilevante influsso sul [[Architettura gotica|gotico]] inglese.
 
== Storia==