Diabolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
Riga 7:
In particolare, ogni caratteristica è funzionale ad un obiettivo: un diablo più pesante manterrà il movimento di rotazione più a lungo di uno leggero, ma sarà più lungo il tempo che occorrerà a caricarlo e sarà più difficile farlo arrivare ad altezze considerevoli; un diablo di [[Gomma (materiale)|gomma]] sarà più resistente agli urti, quindi più adatto per i salti, nel caso il diablo cadda a terra, mentre appositi diablo di [[metallo]] possono essere infuocati per creare maggiore spettacolarità.
 
== Storia ==
[[Image:1812-Costumes-Parisiens-diabolo-color.jpg|thumb|left|Un'illustrazione del 1812 di una donna con un diablo]]
 
== Storia ==
Il diablo moderno è l'evoluzione dell'antico [[yo-yo]] cinese risalente al [[secolo XII|dodicesimo secolo]]. Quest'ultimo aveva una parte centrale più fina e lunga, culminante alle due estremità in due dischi ([http://home.comcast.net/~chineseyoyo/L306.htm immagine]). Nel diablo occidentale la parte centrale è diventata molto più corta e da questa partono due ruote a forma di cono o, più recentemente, a forma di mezza sfera.
 
Riga 24 ⟶ 23:
<!-- Cradle - The line is tangled to form a shape and the Diabolo itself is tossed on or in the shape. -->
*'''Orbita''' - Lanciare e riprendere ripetutamente il diablo facendogli compiere dei giri intorno a varie parti del corpo (braccia e gambe)
*'''Nodo magico''' - La corda sembra annodata in una [[matassa]] inestricabile, in realtà basta un colpo o un lancio per districare istantaneamente l'intero nodo.
*'''Ascensore''' - Il diablo sale da solo la corda da una bacchetta all'altra verticalmente.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.diabolotricks.com/ Sito che elenca i maggiori tricks (trucchi) possibili col diablo]
 
 
[[Categoria:Giocoleria]]