Museo irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Museo Irpino Risorgimento: rettifiche varie Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 57:
Solo nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’[[unità d'Italia]], i documenti ed i 330 reperti, tra uniformi, oggetti e armi utilizzate dai patrioti, provenienti da quattro archivi principali ([[Barra]], [[Capozzi]], [[Trevisani (Comeno)|Trevisani]] e [[Pironti]]), e attualmente proprietà della biblioteca provinciale, furono dislocati nella nuova sede dell’ex-carcere borbonico di Avellino.
=== Pinacoteca Provinciale ===
La Pinacoteca Provinciale è attualmente anch’essa inclusa nell’ex-carcere borbonico e presenta un’interessante collezione, frutto di donazioni ed acquisizioni da parte del Comune, dedicata alla pittura campana tra il XIX ed il [[XX secolo a.C.|XX secolo]].
Divisa in quattro sezioni, la collezione offre una panoramica della pittura in irpinia con artisti come [[Lenzi]], Volpe ed [[Alfonso Grassi]]; una sezione è dedicata interamente ad Achille Martelli, pittore irpino di adozione mentre una terza sezione mette in evidenza l’importanza della “Scuola di Posillipo” e la pittura napoletana. In ultimo l’area destinata alla ritrattistica, con i pittori [[Giuseppe De Nittis|Giuseppe de Nittis]], Toma e [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]].
== Collegamenti esterni ==
|