Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=SparviereAstore dell'Ovampotestagrigia
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269561922695558|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:AccipiterOvampensisKeulemansAccipiter_poliocephalus_1860.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. ovampensispoliocephalus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[JohnGeorge HenryRobert GurneyGray|GurneyG. SrR. Gray]]
|binome=Accipiter ovampensispoliocephalus
|bidata=[[18751858]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
Lo L'''sparviere'astore dell'Ovampotestagrigia''' ('''''Accipiter ovampensispoliocephalus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[JohnGeorge HenryRobert GurneyGray|GurneyG. SrR. Gray]], [[18751858]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originario dell'della [[AfricaNuova subsaharianaGuinea]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=58 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 30-4038 cm di lunghezza, per un peso di 105180-190283 g nel maschio e di 180225-305380 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 6056-7565 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/ovambogrey-sparrowhawkheaded-goshawk-accipiter-ovampensispoliocephalus|titolo=OvamboGrey-headed SparrowhawkGoshawk (Accipiter ovampensispoliocephalus)|lingua=en|accesso=58 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo uccello di medie dimensioni presenta quasi la sagoma tipica di un rapace; tuttavia, per essere una specie del genere ''[[Accipiter]]'', il suo profilo appare un po' privo di robustezza. L'adulto è immediatamente riconoscibile per il [[piumaggio]] grigio o bianco, il potente [[becco]], le [[Zampa|zampe]] gambe sottili e i piedi corti dotati di lunghi [[Artiglio|artigli]]. Le [[Ala (zoologia)|ali]] sono relativamente appuntite, la [[Coda (anatomia)|coda]] piuttosto breve. I sessi sono quasi simili, in quanto le dimensioni della femmina superano di poco quelle del maschio. Durante il loro primo anno, i giovani sono distinguibili dai genitori.
Questo piccolo rapace ha la sagoma e le dimensioni caratteristiche degli uccelli del genere ''[[Accipiter]]''. Presenta un [[becco]] corto e una cera rosata che spicca in modo vistoso su una testa sottile e appuntita. Le [[Zampa|zampe]] sono molto sottili e dotate di lunghi piedi. Le estremità delle [[Ala (zoologia)|ali]] raggiungono la metà della [[Coda (anatomia)|coda]], che è relativamente breve. I sessi sono identici, ma la femmina è il 12% più grande e fino all'85% più pesante. Gli sparvieri dell'Ovampo sono osservabili in due [[Morfologia (biologia)|forme]] distinte: i maschi in fase chiara hanno le regioni superiori interamente blu-grigiastre. La coda presenta un'alternanza di numerose bande nere e grigie. Il [[groppone]] è ornato da piccole macchie bianche che sono effettivamente visibili solo quando il [[piumaggio]] è usurato. La coppia centrale di [[Penne timoniere|rettrici]] è macchiata da nitide strisce chiare. La gola e le parti inferiori sono interamente striate di grigio e bianco, fatta eccezione per il basso ventre, che è uniformemente bianco. Le femmine in fase chiara hanno le parti superiori più sfumate di marrone e quelle inferiori più fortemente barrate. Gli adulti in fase scura sono interamente bruno-nerastri, eccetto la coda che è identica sotto tutti gli aspetti a quella degli esemplari della fase chiara. In entrambe le fasi, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore rosso scuro o rosso-brunastro. La cera e le zampe sono di colore giallo-arancio. I giovani hanno le parti superiori marroni con i margini rossi. Un sopracciglio chiaro è visibile al di sopra dell'occhio. La coda è ricoperta di bande, ma le strisce bianche delle rettrici centrali sono meno pronunciate. Le parti inferiori sono color [[Crema (colore)|crema]] e le strisce scure sono confinate sui fianchi. L'iride è marrone, le zampe sono gialle<ref name=hbw/>.
 
Gli astori testagrigia possono essere osservati sotto due diverse [[Morfologia (biologia)|forme]]. Nella forma normale, o quella più comune, gli adulti hanno parti superiori [[grigio]]-[[Ardesia (colore)|ardesia]] uniforme, che contrastano con il grigio chiaro di testa e mantellina e con il colore completamente bianco delle parti inferiori. Tuttavia, sulle parti superiori, le [[Penne remiganti|remiganti]] e la coda sono leggermente più scure. Sulle parti inferiori, il petto e la parte alta dei fianchi sono sfumati di grigio chiaro o vagamente barrati di nero. Nella forma scura l'adulto è quasi interamente ardesia-nerastro con barre più scure sulle [[Penne timoniere|rettrici]] esterne e sul lato inferiore delle remiganti, dettagli che non sono realmente visibili quando l'animale è in volo. La cera e le zampe sono di colore rosso-arancio. I giovani hanno parti superiori generalmente grigio-brunastre, ma la mantellina presenta spesso qualche piccolo margine [[Camoscio (colore)|camoscio]] e qualche piccola macchiolina bianca quando il piumaggio è fresco. La testa e la coda sono più grigie, essendo quest'ultima barrata solo sulle penne esterne. Le parti inferiori sono interamente bianco-[[Crema (colore)|crema]], in quanto il petto è ornato solo a malapena da piccole strisce nere. I giovani hanno il becco e le zampe viranti al giallastro. Qualunque sia la forma del piumaggio, gli adulti presentano un becco che varia dal marrone scuro al bruno-violaceo. La cera, la base del becco e la pelle nuda facciale sono arancioni o rosso-arancio. Le zampe sono giallo-arancio o rosso-arancio chiaro<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Apparentemente, questi rapaci non sembrano essere molto vocali. Secondo il limitato numero delle testimonianze, gli astori testagrigia emettono dei richiami ascendenti appena articolati che durano da 2 a 3 secondi. Sempre secondo la stessa fonte, queste produzioni sembrano essere più rapide di quelle di altri rapaci della stessa categoria che popolano l'intera Nuova Guinea<ref name=hbw/>.
Al di fuori della stagione di nidificazione, questi sparvieri sono generalmente silenziosi, ma quando inizia il periodo nuziale diventano molto loquaci in prossimità del nido. Il richiamo di contatto che serve anche da richiamo territoriale è un ''keep keepkeep keep'' rude che viene ripetuto più e più volte. Gli sparvieri dell'Ovampo producono anche dei ''ki ki ki ki'' stridenti per scacciare gli intrusi e un ''krr krr krr....'' in caso di minaccia. Le femmine emettono dei ''kwee-kwee-kwee'' di sollecitazione quando il maschio porta loro il nutrimento<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
[[File:Accipiter ovampensis.jpg|thumb|left|Un esemplare in volo.]]
Gli sparvieri dell'Ovampo vivono da soli o in coppia. Durante il periodo nuziale, il maschio e la femmina planano o effettuano dei voli circolari, il tutto mentre emettono delle grida. Il maschio esegue anche dei voli ondulatori. In Sudafrica, questi uccelli condividono talvolte una parte del loro ''habitat'', in particolare le [[Piantagione|piantagioni]] di essenze esotiche, con altre specie di predatori come gli [[Accipiter badius|shikra]], gli [[Accipiter minullus|sparvieri minori]] e gli sparvieri pettorossiccio (''[[Accipiter rufiventris]]''), ma non con gli astori neri (''[[Accipiter melanoleucus]]'').
 
Riga 66 ⟶ 69:
 
=== Alimentazione ===
Gli sparvieri dell'Ovampo cacciano principalmente piccoli [[Aves|uccelli]], ma talvolta anche [[Insecta|insetti]] volanti. I maschi catturano soprattutto piccoli [[Passeriformes|passeriformi]], mentre le femmine, più grandi e più forti, sono in grado di uccidere uccelli delle dimensioni delle [[Streptopelia|tortore]]. Le vittime più frequenti sono [[Meropidae|gruccioni]], [[Upupa epops|upupe eurasiatiche]] e [[Picidae|picchi]]. I maschi scelgono prede dal peso compreso tra 10 e 60 grammi, mentre le femmine possono catturare anche prede di 250 grammi, talvolta perfino più pesanti di loro.
Diversamente dall'astore grigio (''[[Accipiter novaehollandiae]]''), questo predatore non ha una dieta particolarmente specializzata. Le popolazioni che vivono in Nuova Guinea e nelle piccole isole limitrofe si nutrono probabilmente di [[Reptilia|rettili]] e di [[Insecta|insetti]]. Nelle isole Salomone, il menu è costituito soprattutto da piccoli nidiacei prelevati dalle covate di [[Psittacidae|pappagalli]] e di [[Passeriformes|passeriformi]]. Gli astori variabili apprezzano molto le [[Lacertilia|lucertole]] e i piccoli [[Serpentes|serpenti]], le [[Caelifera|cavallette]] e i [[Gryllidae|grilli]] arboricoli. Nella dieta figurano anche [[Muridae|topi]] e piccoli [[Mammalia|mammiferi]]. Alcune razze concentrano i loro attacchi sugli uccelli: piccoli [[Megapodiidae|megapodi]], [[Streptopelia|tortore]], trampolieri. Le colonie di [[Aplonis metallica|storni metallici]] vengono visitate regolarmente<ref name=hbw/>.
 
Gli sparvieri dell'Ovampo cacciano talvolta alla posta a partire da un posatoio. Quest'ultimo può essere ben nascosto o situato in una zona aperta ben in evidenza. In questo caso, spuntano fuori dal fogliame e afferrano la preda in volo. Tuttavia, quasi sempre, questi sparvieri seguono le loro vittime sorvolando le zone boschive e le praterie adiacenti che costituiscono il loro territorio. Catturano indifferentemente uccelli che volano da soli o in bande. Spesso, planano in alto nel cielo ed effettuano una picchiata di almeno 150 metri per catturare la preda<ref name=hbw/>.
 
=== Riproduzione ===
LaIn Sudafrica la stagione di nidificazione ha luogo probabilmente da maggioagosto-settembre a dicembre., Lamentre deposizionein delleKenya [[Uovosi (biologia)|uova]]sviluppa vieneda effettuatamaggio principalmentea trasettembre. luglioPer equanto agostoriguarda inle Nuovaaltre Guinearegioni, manon talvoltaabbiamo dueinformazioni o trea mesi prima o dopodisposizione. Il [[nido]] è situatocostituito benda inuna evidenzastruttura edmodesta è costruitocostruita con pezziramoscelli sottili. Misura da 35 a 50 centimetri di legnodiametro e ramoscellida tenuti15 insiemea da20 grandicentimetri fogliedi verdiprofondità. MisuraL'interno 60della cmstruttura diè larghezzarivestito econ 35rametti cmancora dipiù profondità.sottili Èod postooccasionalmente acon 25-30pezzi mdi alcorteccia die soprafoglie delsecche suoloo suverdi. unIl vecchionido ramoè lateraleposto otra sulla10 biforcazionee principale20 metri di unaltezza vecchiodal alberosuolo, maturo.generalmente Possediamoalla solobiforcazione pochissimeprincipale informazionidell'albero, sullaappena dimensionesotto dellala covata,[[Canopia|volta]]. sullaGli duratasparvieri dell'incubazioneOvampo enidificano sullaquasi duratasempre dellasu permanenzaun deialbero giovanidi nelgrosse nido. Ciononostantedimensioni, osservazionisoprattutto compiuteun a[[Populus|pioppo]], un [[SantaEucalyptus|eucalipto]] Isabelo (Isoleun Salomone)[[Pinus|Santa Isabelpino]] suggerisconoin cheSudafrica. laLa covata comprendacomprende 2 ogeneralmente 3 [[Uovo (biologia)|uova]] che vengono covate per circa33-36 30giorni. I pulcini soggiornano nel nido per quasi 33 giorni prima dell'[[involo]]<ref name=hbw/>.
 
== Distribuzione e habitat ==
Gli sparvieri dell'Ovampo frequentano le zone boschive piuttosto aride ([[Acacia|acacie]], [[Colophospermum mopane|mopane]], ''[[Brachystegia]]''). Vivono anche nelle [[Savana|savane]] arbustive e nelle zone ricoperte da boscaglia spinosa. In Sudafrica, si insediano volentieri in [[Piantagione|piantagioni]] di diverso tipo: coltivazioni di eucalipti, pioppi, pini e [[Agave sisalana|sisal]], ma sempre in prossimità delle zone aperte. Gli sparvieri dell'Ovampo vivono dal [[livello del mare]] fino a 1800 metri di altitudine.
Gli astori variabili frequentano le [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali]] aperte e i boschetti in corso di rigenerazione. Possono essere avvistati nelle [[Radura|radure]], ai margini delle foreste o in aree fortemente modificate quali le [[Piantagione|piantagioni]] di [[Cocos nucifera|palma da cocco]]. In alcuni casi, occupano anche le [[Savana|savane]] con [[Foresta a galleria|foreste a galleria]] o zone dove gli alberi sono piuttosto radi. Apprezzano inoltre le aree lasciate a [[Set-aside|maggese]] e i vecchi terreni agricoli abbandonati, i [[Orto botanico|giardini botanici]] e i parchi situati ai margini delle città. Occasionalmente, questi predatori vanno a caccia in zone ancora più aperte, come le rive dei laghi e i margini delle paludi erbose. Il loro ''habitat'' preferito va dal [[livello del mare]] fino a 500 metri di altitudine, anche se in alcuni luoghi possono spingersi fino a 1600 m. In [[Nuova Britannia]] vengono avvistati nelle zone di collina.
 
Gli sparvieri dell'Ovampo sono originari dell'[[Africa]] a sud del [[Sahara]]. Il loro areale è molto frammentato. Pur essendovi presenti, sono molto poco conosciuti, per non dire abbastanza misteriosi, in [[Senegambia]], in [[Africa occidentale]] dalla [[Sierra Leone]] al [[Togo]] e in [[Africa equatoriale]] dalla [[Nigeria]] alla [[Repubblica Centrafricana]], nonché in [[Kenya]]. Al contrario, sono meglio conosciuti nella loro roccaforte principale, che si trova nella parte meridionale del continente, nella zona che dall'Angola, dal sud della [[Repubblica Democratica del Congo]] e dal [[Mozambico]] giunge fino al sud del [[Botswana]], allo [[Swaziland]] e al nord del [[Sudafrica]]. Gli sparvieri dell'Ovampo sono considerati monotipici: nonostante il loro vasto territorio, non sono suddivisi in sottospecie<ref name=hbw/>.
Gli astori variabili sono originari dell'[[Australasia]] e della [[Wallacea]]. Il loro areale comprende quattro zone geografiche principali: le isole sud-occidentali ([[Molucche]] e [[Piccole Isole della Sonda]]), le isole della [[Nuova Guinea]] (della quale fanno parte anche gli [[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelaghi di Entrecasteaux]] e delle [[Isole Louisiade|Luisiadi]]), l'[[Arcipelago di Bismarck|arcipelago Bismarck]] e le [[isole Salomone]] (comprendente anche [[Bougainville (isola)|Bougainville]])<ref name=hbw/>.
 
== Tassonomia ==
Sono ufficialmente riconosciute 21 [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''A. h. sylvestris'' <span style="font-variant: small-caps">Wallace, 1864</span>, diffusa nelle [[Piccole Isole della Sonda]] occidentali e centrali (da [[Sumbawa]] ad [[Isola Alor|Alor]]);
* ''A. h. polionotus'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1889)</span>, diffusa nelle [[isole Banda]] (a sud di [[Ceram|Seram]]) e nelle Piccole Isole della Sonda orientali ([[Damar (isola)|Damar]], [[Isole Babar|Babar]] e [[isole Tanimbar]]);
* ''A. h. mortyi'' <span style="font-variant: small-caps">Hartert, 1925</span>, endemica di [[Morotai]] (Molucche settentrionali);
* ''A. h. griseogularis'' <span style="font-variant: small-caps">(G. R. Gray, 1861)</span>, diffusa ad [[Halmahera]], [[Bacan]] e nelle isole vicine (Molucche settentrionali);
* ''A. h. obiensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartert, 1903)</span>, endemica di [[Obira|Obi]] (Molucche settentrionali);
* ''A. h. hiogaster'' <span style="font-variant: small-caps">(S. Müller, 1841)</span>, la sottospecie nominale, diffusa a [[Ceram|Seram]] e nelle isole vicine (Molucche meridionali);
* ''A. h. pallidiceps'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1879)</span>, endemica di [[Buru (Indonesia)|Buru]] (Molucche meridionali);
* ''A. h. albiventris'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, diffusa nelle [[isole Tayandu]] e nelle [[isole Kai]] (Molucche meridionali);
* ''A. h. leucosomus'' <span style="font-variant: small-caps">(Sharpe, 1874)</span>, diffusa in [[Nuova Guinea]], nelle isole vicine e nelle [[isole Aru]];
* ''A. h. misoriensis'' <span style="font-variant: small-caps">(Salvadori, 1876)</span>, endemica dell'isola di [[Biak]] ([[Baia di Cenderawasih|baia di Geelvink]]);
* ''A. h. pallidimas'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole di D'Entrecasteaux|arcipelago di Entrecasteaux]];
* ''A. h. misulae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1940</span>, diffusa nell'[[Isole Louisiade|arcipelago delle Luisiadi]];
* ''A. h. lavongai'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa in [[Nuova Hannover]], in [[Nuova Irlanda]] e a [[Tabar (isola)|Tabar]] ([[Arcipelago di Bismarck|Bismarck]] nord-orientali);
* ''A. h. matthiae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, endemica delle [[Isole Mussau|isole Saint Matthias]] (Bismarck settentrionali);
* ''A. h. manusi'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1945</span>, diffusa nelle [[isole dell'Ammiragliato]] (Bismarck nord-occidentali);
* ''A. h. dampieri'' <span style="font-variant: small-caps">(Gurney Sr., 1882)</span>, diffusa a [[Umboi]] e in [[Nuova Britannia]] (Bismarck meridionali);
* ''A. h. lihirensis'' <span style="font-variant: small-caps">Stresemann, 1933</span>, diffusa nelle [[isole Lihir]] e [[Isole Tanga|Tanga]] ([[Nuova Irlanda]]);
* ''A. h. bougainvillei'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, diffusa a [[Bougainville (isola)|Bougainville]] e nelle [[isole Shortland]] ([[Isole Salomone|Salomone]] settentrionali);
* ''A. h. rufoschistaceus'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1902)</span>, diffusa a [[Isola Choiseul|Choiseul]], [[Santa Isabel (Isole Salomone)|Santa Isabel]] e nelle [[isole Florida]] (Salomone centrali);
* ''A. h. rubianae'' <span style="font-variant: small-caps">(Rothschild e Hartert, 1905)</span>, endemica della [[Nuova Georgia]] (Salomone centrali);
* ''A. h. malaitae'' <span style="font-variant: small-caps">Mayr, 1931</span>, endemica di [[Malaita]] (Salomone sud-orientali);
* ''A. h. pulchellus'' <span style="font-variant: small-caps">(E. P. Ramsay, 1882)</span>, endemica di [[Guadalcanal]] (Salomone sud-occidentali).
 
== Conservazione ==
Gli sparvieri dell'Ovampo sono generalmente considerati uccelli rari, tranne che in Sudafrica, dove si sono adattati perfettamente alle piantagioni esotiche e alle terre coltivate. In effetti, sono spesso più comuni di altre specie del genere ''Accipiter''. In questo paese, la densità di popolazione viene stimata ad almeno 1 o 2 coppie ogni 350 chilometri quadrati. Anche secondo le stime più pessimiste, la popolazione totale viene comunque stimata in decine di migliaia di individui, dal momento che l'areale noto di nidificazione viene stimato in 3,5 milioni di chilometri quadrati. Il futuro della specie sembrerebbe roseo, in quanto se essa continuerà ad adattarsi agli ''habitat'' antropici è probabile che riesca a colonizzare nuove terre nel futuro prossimo. Gli sparvieri dell'Ovampo non beneficiano, per quanto ne sappiamo, di alcuna misura di protezione. Sono classificati come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
Questa specie è considerata rara in Siberia e in Giappone, ma è possibile che i suoi effettivi siano sottovalutati a causa delle sue abitudini molto discrete. Tuttavia, in quest'ultimo paese, è divenuto più facile avvistarlo da quando si è adattato perfettamente a vivere nelle zone suburbane. Al contrario, in Cina, è abbastanza comune ed è perfino più diffuso dell'astore della Cina (''[[Accipiter solensis]]''). Con un'areale che occupa una superficie compresa tra i 4 e i 6 milioni di chilometri quadrati, David Christie stima che la sua popolazione globale sia vicina alle 100.000 unità. Lo sparviere del Giappone è classificato come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|uccelli}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.arkive.org/ovampo-sparrowhawk/accipiter-ovampensis/ Ovampo sparrowhawk (''Accipiter ovampensis'')] on ARKive.
 
{{Portale|uccelli}}