Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 441:
Io vorrei sapere se esiste una creatura che può superare il drago in grandezza e che lo può in qualche modo accecare o scaglirgli qualche maledizione --[[Utente:82.84.197.220|82.84.197.220]] 20:07, 11 feb 2007 (CET)
:Il [[
::Comunque gli unici draghi esistenti sono i poveri [[Varanus komodoensis|draghi di Komodo]], che pur essendo piuttosto grossotti (un paio di metri) non credo che si meritino di essere accecati o maledetti, povere bestie! [[Utente:IngFrancesco|L'Oracolo animalista]] [[Discussioni utente:IngFrancesco|con i piedi per terra]] 20:40, 11 feb 2007 (CET)
Riga 492:
::Se non erro (a mia volta) due persone, che condividevano file senza lucrarci sopra, sono state scarcerate. Il che fa presupporre che sia stato stabilito (forse) che non si tratta di reato penale da carcerazione, ma reato continua ad essere... mi pare... [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 13:22, 11 feb 2007 (CET)</small></s>
:::Reato è e rimane a meno che la legge non venga modificata. [[Utente:Hellisp|Hellis]] 13:27, 11 feb 2007 (CET)
Scusate l'intervento drastico, ma è '''molto importante non fare confusione'''. Scaricare e condividere film '''anche senza scopo di lucro è reato''' secondo la [[legge Urbani]]. La sentenza della [[Corte di
::::La sentenza si riferiva ad un fatto avvenuto prima dell'introdzione del famigerato decreto/legge Urbani. --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<kbd>'''<big>B</big>'''it</kbd>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 13:48, 11 feb 2007 (CET)
Riga 499:
:::<small>Aggiungo solo che le informazioni che vengono messe a disposizione qui, hanno solo lo scopo di accrescere la cultura e la conscenza del lettore, non certo indurlo a commettere illeciti. Tali comportamenti contrari all'ordinamento giuridico vigente ricadono interamente sotto la responsabilità di chi li pone in atto.<small> [[Utente:Elborgo|<span style="color:navy;"> <small>E</small><b>LB</b>orgo</span>]] <small>[[Discussioni_utente:Elborgo|<span style="color:gray;"><b>(sms)</b></span>]] 15:16, 11 feb 2007 (CET)</small></small></small>
::::Neanch'io sono avvocato, ma a quanto ho capito, all'epoca dei fatti la vicenda di Torino costituiva solo illecito amministrativo, mentre oggi, secondo la legge Urbani, esso costituisce vero e proprio reato. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 16:55, 11 feb 2007 (CET)
Non so se qualcuno legge ancora le vecchie discussioni dell'oracolo, ma ho trovato un [http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1903399 nuovo articolo di punto informatico] che sembra definire meglio l'ambito dell'illecito e del reato. Cito di seguito: {{
[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 09:55, 23 feb 2007 (CET)
Riga 552:
Al tempo. Il centro di massa di un sistema di punti materiali è, per definizione, la media delle posizioni di tutti i punti "pesata" con la massa di ciascun punto. Esiste un teorema della dinamica dei sistemi di punti, che dice che la derivata seconda della posizione del centro di massa è uguale alla risultante delle forze ''esterne'' applicate ai punti (di qualunque natura siano, l'unica ipotesi è che per le forze ''interne'' valga il principio di "azione e reazione"), divisa per la massa totale del sistema. In quasi tutti i testi, la derivata seconda della posizione del centro di massa è detta "accelerazione del baricentro": quest'ultimo è quindi identificato con il centro di massa, indipendentemente dalla natura delle forze agenti:
{{
{{
Nella pratica, i problemi di meccanica classica nei quali si ha a che fare con la forza di gravità e il centro di massa riguardano:
| |||