Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m fix vari -RO using AWB |
||
Riga 45:
}}
'''''Maxmagnus''''' è un [[personaggio dei fumetti|personaggio immaginario]] protagonista di due serie di storie a [[fumetti]] realizzate inizialmente negli anni sessanta da [[Max Bunker]] e dal disegnatore [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>
== Storia editoriale ==
Il personaggio è protagonista di una prima serie di storie brevi pubblicate tra marzo 1968 e giugno 1970 sulla rivista ''[[Eureka (rivista)|
Nel 1979 Bunker riprese il personaggio ideando una nuova [[serie a fumetti]] in albi mensili disegnati da [[Leone Cimpellin]] con storie di maggior respiro, più articolate e complesse, approfondendo trame e personaggi e realizzate nel classico formato pocket dell'epoca - come Alan Ford o Kriminal - a 120 tavole; la serie chiuse dopo 16 numeri nel 1980 e le storie rimaste inedite vennero poi pubblicate sulla rivista Eureka nel 1981.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Max Magnus
Riga 62:
I personaggi del fumetto sono di seguito indicati, secondo l'ordine di apparizione sul mensile "Maxmagnus":
{| class="wikitable"
|-
! N°
|