Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=AstoreSparviere panciagrigiapettovinato
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2269545322695610|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:UrospiziasJardineiKeulemansAccipiter_rhodogaster.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. poliogasterrhodogaster'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[CoenraadHermann Jacob TemminckSchlegel|TemminckSchlegel]]
|binome=Accipiter poliogasterrhodogaster
|bidata=[[18241862]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Range Map Grey-Bellied Hawk.jpg|230px]]
}}
 
L'Lo '''astoresparviere panciagrigiapettovinato''' ('''''Accipiter poliocephalusrhodogaster''''' <span style="font-variant: small-caps">([[CoenraadHermann Jacob TemminckSchlegel|TemminckSchlegel]], [[18241862]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] originario dell'di [[America del SudSulawesi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=911 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 3826-5033 cm di lunghezza, per un peso di circa 113 g nei maschi e di circa 264 g nelle femmine; l'[[apertura alare]] è di 6946-8462 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/greyvinous-belliedbreasted-goshawksparrowhawk-accipiter-poliogasterrhodogaster|titolo=GreyVinous-belliedbreasted GoshawkSparrowhawk (Accipiter poliogasterrhodogaster)|lingua=en|accesso=911 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
Questo piccolo accipitride si caratterizza per il suo richiamo insistente. Il maschio presenta parti superiori [[grigio]]-[[Ardesia (colore)|ardesia]], [[Ala (zoologia)|ali]] arrotondate e relativamente corte e [[Coda (anatomia)|coda]] squadrata all'estremità. I tratti caratteristici delle [[Penne timoniere|rettrici]] sono piuttosto simili a quelli degli [[Accipiter nanus|sparvieri piccoli]] e degli astori codamacchiata (''[[Accipiter trinotatus]]''), con i quali condivide spesso l'areale. Le parti superiori sono grigio-piombo e quelle inferiori sono rosso vinato, ma le cosce sono grigie. Rispetto a questi suoi stretti parenti, questa specie si distingue per le cosce grigie, i lunghi artigli e le notevoli differenze nelle dimensioni. Le macchie bianche sulla coda barrata sono assenti. La femmina circa il 35% più grande del maschio, ha parti superiori più marroni e parti inferiori più vinato chiaro, con macchioline grigie sulla gola, l'addome e le cosce. Per quanto riguarda le parti nude, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è gialla, la cera è giallo-verdastra e le zampe sono di un giallo più chiaro rispetto a quelle dei giovani. Questi ultimi hanno parti superiori di colore rosso scuro. La coda è di un rosso più chiaro con barre bruno-nere. Il cappuccio e la nuca sono bruno-nere con un po' di bianco o di [[Camoscio (colore)|camoscio]]-fulvo. Le differenze tra le varie popolazioni sono molto deboli: gli esemplari che vivono a Muna e Butung (talvolta considerate come una sottospecie a parte, ''A. r. butonensis'') hanno guance più grigie. La sottospecie ''A. r. sulaensis'' è invece estremamente più piccola, con un'apertura alare inferiore di 20 cm rispetto a quella della forma nominale. Le popolazioni che vivono sull'isola di Peleng presentano a volte hanno ornamenti particolari sulla faccia<ref name=hbw/>.
Questo predatore del genere ''[[Accipiter]]'' ha corpo robusto, testa e [[becco]] tozzi, [[Ala (zoologia)|ali]] corte e [[Coda (anatomia)|coda]] relativamente breve. [[Zampa|Zampe]] e piedi sono possenti. Gli adulti sono prevalentemente bianchi e neri, mentre i giovani sono più colorati. I sessi sono identici, tuttavia la femmina è più dal 4 al 21% più grande. I giovani hanno un aspetto talmente differente da quello degli adulti che per lungo tempo si è pensato appartenessero a un'altra specie. Negli adulti, nel piumaggio fresco di [[Muta (biologia)|muta]], le parti superiori sono nere o nerastre con una lucentezza particolarmente pronunciata nei maschi. Quando il [[piumaggio]] è usurato, appaiono nettamente più brunastre, specialmente nella femmina. Sulla coda vi sono due o tre bande grigie, ben evidenti e strette, prima di una piccola punta bianca. Le guance variano dal nero al grigio pallido, passando per il grigio scuro; questo crea un netto contrasto con il resto della testa, dando la sensazione che l'uccello indossi una sorta di cappello o di cappuccio. Le parti inferiori sono interamente di colore da bianco a grigio chiaro. Diversamente dai loro genitori, i giovani sono molto colorati. Hanno parti superiori marroni con piccoli bordi bianchi e tre larghe bande caudali nettamente visibili. Il cappuccio e la nuca sono separati dalla mantellina da un largo collare rosso che si sviluppa verso l'alto fino alle guance e verso il basso fino al petto. Fatta eccezione per il petto, il resto delle parti inferiori ha una colorazione di fondo bianca, ma con grande abbondanza di ornamenti: larghe sbavature nere, qualche striscia longitudinale scura sulla gola e macchie nere sul petto, oltre a barre e scaglioni sul ventre. Le barre sono più fitte nella regione dei fianchi e sulle cosce. Negli esemplari di tutte le età, i sopraccigli, le redini e l'[[Anello oculare|anello orbitale]] sono gialli. Combinati con la cera dello stesso colore, danno alla faccia una colorazione decisamente giallastra. Anche le zampe sono gialle<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Lo sparviere pettovinato è considerato un rapace molto loquace e vocale. Emette un ''hihihhihihihihi'' rapido al ritmo di 20 note ogni due secondi. È sempre pronto a rispondere ai richiami della femmina o perfino alle registrazioni. Il suo repertorio è generalmente più profondo e più penetrante di quello dello sparviere piccolo (''[[Accipiter nanus]]'')<ref name=hbw/>.
Apparentemente, questi rapaci non sembrano essere molto vocali. Secondo il limitato numero delle testimonianze, gli astori testagrigia emettono dei richiami ascendenti appena articolati che durano da 2 a 3 secondi. Sempre secondo la stessa fonte, queste produzioni sembrano essere più rapide di quelle di altri rapaci della stessa categoria che popolano l'intera Nuova Guinea<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==