Esperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.15.93.103 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.96.244.10
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Interpretazione, Professionista, Punto di vista
Riga 1:
Un '''esperto''', nel senso di [[competente]], è una persona alla quale, per motivo di [[professione]] oppure per una comunque acquisita [[competenza]] ed [[esperienza]] su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.
 
L'opposto di esperto è inesperto, anche conosciuto come neòfita, mentre [[dilettante]] è opposto di [[professionista]], mentre qualcuno che occupa un grado inferiore di comprensione dell'argomento è conosciuto come [[tecnico]] e spesso utilizzato per assistere l'esperto.
Una persona può essere un esperto in un campo e dilettante in un altro. Il concetto di esperto e di [[esperienza]] sono discussi nel campo dell'[[epistemologia]] sotto il nome di [[conoscenza esperta]].
 
Riga 19:
 
== Immediatezza dell'esperienza ==
Un'esperienza è detta "di prima mano" quando è riportata direttamente da colui che l'ha compiuta (ad esempio, il testimone oculare di un certo accadimento). Nonostante la preziosità di un siffatto tipo di esperienza, esso non è esente dagli errori tipicamente provocati dalla [[percezione]] sensoriale e dall'[[interpretazione]] personale.
 
Un'esperienza di seconda mano, per contro, può possedere alcuni utili pregi: può esser stata verificata a partire dalle esperienze di più di una persona, e può così risentire delle reciproche correzioni offerte dal confronto di più [[punto di vista|punti di vista]].
 
Quando l'esperienza comincia a essere di terza mano, la lontananza della fonte originale rende l'informazione poco affidabile, relegandola nel "sentito dire".