Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
In base alla presenza o meno di anse si possono distinguere due gruppi:
*Recipienti corredati di anse (boccali e brocche). Tutti i recipienti di questa categoria oltre ad avere un’ansa, hanno la bocca trilobata{{#tag:ref|Negli anni si sono susseguiti diversi lavori di manutenzione nel circuito cittadino nei quali sono stati rinvenuti un gran numero di reperti. I ritrovamente sono testimoniati da una vasta bibliografia, ad esempio: {{cita|Berti - Gelichi 1995a, tav. 2/7-8}}; {{cita|Busi 1984|p. 468-469}}; {{|cita|Redi 1984|pp. 654, 667/nota 81}}; {{cita|Francovich 1982|p. 172}}; {{cita|Agrippa et al. 1985|pp. 367-368, Tav. VI/18}}; {{cita|Garzella – Redi 1979|Fig. 1-14}}; {{cita|Berti – Cappelli – Francovich 1984|pp. 485, Fig. 1/1-2}}; {{cita|Berti – Cappelli 1994|pp. 213-214}}; {{cita|Francovich 1991|pp. 113/1-2, 115-117, 119/Figg. 109-110, 115}}. La loro presenza in questo periodo è indirettamente testimoniata dalla riproduzione su un affresco, facente parte del ciclo attribuito al pittore lucchese Deodato Orlandi, all'interno della basilica di [[Basilica di San Pietro Apostolo|S. Piero a Grado]], vedi {{cita|D'Achiardi 1905, Fig. 37}}; {{cita|Sodi 1989|pp. 59, 64-65/Secondo ordine XXVIII riquadro}}. {{cita|Garzella – Redi 1979|Figg. 1, 3-4, 8,12}}; {{cita|Berti – Cappeli 1994|pp. 104-105/Figg. 91-92}}.|group=N}}<ref>{{cita|Berti - Renzi Rizzo 1997|p. 171-184 (I reperti sono illustrati con diverse tavole e disegni in sezione)}}.</ref>.
*Recipienti chiusi privi di anse. Solo pochi esemplari di questo tipo sono stati restituiti da scavi.
|