== Biologia ==
L'astore delle Figi vive generalmente da solo o in coppia. Tuttavia possono essere avvistati anche gruppi familiari rumorosi costituiti da giovani che si sono da poco alzati in volo per la prima volta. Sono stati osservati voli circolari a grande altezza nel cielo. Diversamente, sembrano assenti le parate aeree con traiettorie a forma di montagne russe e acrobazie. Durante il periodo nuziale, alcune coppie si rincorrono vicendevolmente lanciando lunghi fischi stridenti ed effettuando picchiate vertiginose con la coda tenuta così ricurva che il corpo assume una forma a «V»<ref name=hbw/>.
[[File:Accipiter ovampensis.jpg|thumb|left|Un esemplare in volo.]]
Gli sparvieri dell'Ovampo vivono da soli o in coppia. Durante il periodo nuziale, il maschio e la femmina planano o effettuano dei voli circolari, il tutto mentre emettono delle grida. Il maschio esegue anche dei voli ondulatori. In Sudafrica, questi uccelli condividono talvolte una parte del loro ''habitat'', in particolare le [[Piantagione|piantagioni]] di essenze esotiche, con altre specie di predatori come gli [[Accipiter badius|shikra]], gli [[Accipiter minullus|sparvieri minori]] e gli sparvieri pettorossiccio (''[[Accipiter rufiventris]]''), ma non con gli astori neri (''[[Accipiter melanoleucus]]'').
Gli sparvieri dell'Ovampo possono essere sia sedentari che nomadi; possono persino essere migratori. Alcuni esemplari del Sudafrica sono stanziali durante tutto l'anno, ma la maggior parte di essi errano in direzione nord. Altri, sebbene non siano noti i motivi, migrano attraversando abbastanza regolarmente l'[[Equatore]]. In [[Africa orientale]], gran parte degli esemplari è nomade. Le popolazioni che si trovano in [[Africa occidentale]] sembrano essere degli esemplari non nidificanti che visitano la regione da giugno ad ottobre durante la [[stagione delle piogge]]<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
Gli astori delle Figi sono dei predatori molto opportunisti e il loro menu è apparentemente molto vario. Comprende [[Aves|uccelli]] di piccole e medie dimensioni come le maine comuni (''[[Acridotheres tristis]]''), ma talvolta anche grossi piccioni come il piccione imperiale di Peale (''[[Ducula latrans]]'') e giovani nidiacei. Vengono catturati anche numerosi tipi di [[Insecta|insetti]], di [[Lacertilia|lucertole]] e alcuni piccoli [[Serpentes|serpenti]], nonché [[Rattus|ratti]] e [[Mus (genere)|topi]] che sono stati introdotti su queste isole. La dieta è spesso integrata con alcuni [[Pesce|pesci]] e [[Crustacea|crostacei]]. I giovani esemplari si nutrono talvolta anche di [[Carogna|carogne]]. Gli astori delle Figi cacciano alla posta, appollaiati su un posatoio ben nascosto o, al contrario, su un ramo ben esposto. Ogni sorta di copertura vegetale è buona per cercare di creare un effetto sorpresa. Quando cacciano, il volo è rapido e tortuoso. Ispezionano anche le chiome degli alberi con un volo lento. Quando inseguono una preda, questi uccelli hanno la reputazione di essere tenaci, tanto da penetrare a tutta velocità tra i cespugli del sottobosco per stanarla e bloccando con le ali spalancate ogni punto di uscita in modo che questa non possa fuggire<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri dell'Ovampo cacciano principalmente piccoli [[Aves|uccelli]], ma talvolta anche [[Insecta|insetti]] volanti. I maschi catturano soprattutto piccoli [[Passeriformes|passeriformi]], mentre le femmine, più grandi e più forti, sono in grado di uccidere uccelli delle dimensioni delle [[Streptopelia|tortore]]. Le vittime più frequenti sono [[Meropidae|gruccioni]], [[Upupa epops|upupe eurasiatiche]] e [[Picidae|picchi]]. I maschi scelgono prede dal peso compreso tra 10 e 60 grammi, mentre le femmine possono catturare anche prede di 250 grammi, talvolta perfino più pesanti di loro.
Gli sparvieri dell'Ovampo cacciano talvolta alla posta a partire da un posatoio. Quest'ultimo può essere ben nascosto o situato in una zona aperta ben in evidenza. In questo caso, spuntano fuori dal fogliame e afferrano la preda in volo. Tuttavia, quasi sempre, questi sparvieri seguono le loro vittime sorvolando le zone boschive e le praterie adiacenti che costituiscono il loro territorio. Catturano indifferentemente uccelli che volano da soli o in bande. Spesso, planano in alto nel cielo ed effettuano una picchiata di almeno 150 metri per catturare la preda<ref name=hbw/>.
=== Riproduzione ===
In Sudafrica laLa stagione di nidificazione ha luogo prevalentemente da agosto-settembre a dicembre, mentrema in Kenyaeccezionalmente si sviluppapossono datrovare maggioanche anidi settembre.nel Perperiodo quantoche riguardava leda altre regioni, non abbiamo informazionifebbraio a disposizionemaggio. Il [[nido]], ègrossolano costituitoe dapiuttosto unarudimentale, strutturaè modestafatto costruita condi ramoscelli sottili.assemblati Misurainsieme dapiuttosto 35liberamente. aIl 50 centimetri di diametro e da 15 a 20 centimetri di profondità. L'internofondo della struttura è rivestito cono rametti ancora più sottili od occasionalmenteabbellito con pezziqualche difoglia. cortecciaLa ecostruzione fogliepuò seccheessere oposta verdi.a Ilqualsiasi nidoaltezza èfino postoa tracirca 10 e 2025 metri di altezza dal suolo, generalmentesu allaun biforcazionealbero principalenon dell'albero,particolarmente appenaricco sottodi la [[Canopia|volta]]fogliame. GliPer sparvierila dell'Ovamporiproduzione, nidificanogli quasiastori sempredelle suFigi unscelgono alberospesso diuna grossepianta dimensioni,della soprattuttofamiglia undelle [[PopulusFabaceae|pioppoleguminose]], come un albero della seta (''[[Eucalyptus|eucaliptoAlbizia]]'') o un albero della pioggia (''[[Pinus|pinoSamanea]] in Sudafrica''). La covata comprende generalmenteabitualmente 2 o 3 [[Uovo (biologia)|uova]] chedi vengonoun covatecolore pernon 33-36è stato ancora giornidescritto. ILa pulcinidurata soggiornanodell'incubazione nele nidole perdifferenti quasicure 33parantali giorninon primasono dell'[[involo]]note<ref name=hbw/>.
== Distribuzione e habitat ==
L'astore delle Figi frequenta una grande varietà di ''habitat'': fitte [[Foresta pluviale tropicale|foreste pluviali]], zone boschive aperte, aree boschive che hanno subito un intenso sfruttamento e perfino terreni coltivati con qualche albero sparso. Si trova anche nei parchi urbani o alla periferia delle città. Questo uccello vive dal [[livello del mare]] fino a 1200 metri di altitudine.
Gli sparvieri dell'Ovampo frequentano le zone boschive piuttosto aride ([[Acacia|acacie]], [[Colophospermum mopane|mopane]], ''[[Brachystegia]]''). Vivono anche nelle [[Savana|savane]] arbustive e nelle zone ricoperte da boscaglia spinosa. In Sudafrica, si insediano volentieri in [[Piantagione|piantagioni]] di diverso tipo: coltivazioni di eucalipti, pioppi, pini e [[Agave sisalana|sisal]], ma sempre in prossimità delle zone aperte. Gli sparvieri dell'Ovampo vivono dal [[livello del mare]] fino a 1800 metri di altitudine.
Come indica chiaramente il suo nome, questo rapace di medie dimensioni è [[Endemismo|endemico]] dell'arcipelago delle [[Figi]]. Vive soprattutto in isole di grandi e medie dimensioni, quali [[Vanua Levu]], [[Viti Levu]], [[Taveuni]] e [[Kandavu]] e nel gruppo delle Lomaiviti (Ovalau, Koro e Gau). Questa specie è monotipica. Precedentemente, veniva considerata come una delle tante sottospecie dell'astore bruno (''[[Accipiter fasciatus]]'') ed è stato elevato al rango di specie a sé solo da poco tempo<ref name=hbw/>.
Gli sparvieri dell'Ovampo sono originari dell'[[Africa]] a sud del [[Sahara]]. Il loro areale è molto frammentato. Pur essendovi presenti, sono molto poco conosciuti, per non dire abbastanza misteriosi, in [[Senegambia]], in [[Africa occidentale]] dalla [[Sierra Leone]] al [[Togo]] e in [[Africa equatoriale]] dalla [[Nigeria]] alla [[Repubblica Centrafricana]], nonché in [[Kenya]]. Al contrario, sono meglio conosciuti nella loro roccaforte principale, che si trova nella parte meridionale del continente, nella zona che dall'Angola, dal sud della [[Repubblica Democratica del Congo]] e dal [[Mozambico]] giunge fino al sud del [[Botswana]], allo [[Swaziland]] e al nord del [[Sudafrica]]. Gli sparvieri dell'Ovampo sono considerati monotipici: nonostante il loro vasto territorio, non sono suddivisi in sottospecie<ref name=hbw/>.
== Conservazione ==
Questi rapaci sono comuni. Non abbiamo a disposizione valutazioni precise della loro densità, ma alcuni nidi distano tra loro solo 400 metri. La superficie del loro areale viene stimata in 18.000 chilometri quadrati, ma questi uccelli sono in grado di adattarsi a tutti i tipi di ''habitat'' dove ci siano degli alberi. Nella categoria dei rapaci, questo astore non ha concorrenti diretti. Secondo Christie, la popolazione globale supera senza dubbio le diecimila unità. Nonostante la specie sia perseguitata dai cacciatori, questa attività non ha una grande influenza sulle dimensioni della popolazione<ref name=IUCN/>.
Gli sparvieri dell'Ovampo sono generalmente considerati uccelli rari, tranne che in Sudafrica, dove si sono adattati perfettamente alle piantagioni esotiche e alle terre coltivate. In effetti, sono spesso più comuni di altre specie del genere ''Accipiter''. In questo paese, la densità di popolazione viene stimata ad almeno 1 o 2 coppie ogni 350 chilometri quadrati. Anche secondo le stime più pessimiste, la popolazione totale viene comunque stimata in decine di migliaia di individui, dal momento che l'areale noto di nidificazione viene stimato in 3,5 milioni di chilometri quadrati. Il futuro della specie sembrerebbe roseo, in quanto se essa continuerà ad adattarsi agli ''habitat'' antropici è probabile che riesca a colonizzare nuove terre nel futuro prossimo. Gli sparvieri dell'Ovampo non beneficiano, per quanto ne sappiamo, di alcuna misura di protezione. Sono classificati come «[[specie a rischio minimo]]» (''Least Concern'')<ref name=IUCN/>.
== Note ==
|