Verlagssystem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Le prime testimonianze documentali (contratti notarili e regolamenti locali) del ''Verlagssystem'' risalgono al Duecento. Il sistema nacque nelle Fiandre e in Italia. A metà Trecento l'[[Arte della Lana]] di Firenze dava da lavorare in questo modo a circa 60.000 persone in un raggio di cinquanta chilometri dalla città<ref name=Braudel/>.
 
Il settore in cui si diffuse maggiormente il ''Verlagssystem'' fu quello tessile, in tutte le sue fasi: [[filatura]], [[tessitura]], [[follatura]], [[tintura]], [[cimatura]]., ma fu utilizzato anche per produrre articoli di ferramenta (coltellini, chiodi), birra o cappelli<ref name=Braudel/>.
 
Generalmente i lavoratori erano contadini che, soprattutto nei mesi invernali, svolgevano lavoro a domicilio. Perciò il ''Verlagssystem'' operava fuori del controllo delle [[corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni]] cittadine.