Comaphorus concisus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''comaforo''' ('''''Comaphorus concisus''''') è un [[mammifero]] [[Cingulata|cingolato]] estinto, appartenente ai [[gliptodonti]]. Visse nel [[Miocene]] superiore (circa 9 - 7 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Sudamerica]].
==Descrizione ==
Questo animale è conosciuto solo per scarsi resti fossili e quindi una ricostruzione è puramente ipotetica. Come tutti i gliptodonti doveva possedere un grande carapace dorsale costituito da placche fuse fra loro. Le placche dorsali avevano una morfologia caratteristica: la superficie esterna era sollevata al centro, e portava una ventina di perforazioni che si perdevano nello spessore dell'osso, e non conducevano direttamente alle analoghe perforazioni presenti sulla superficie interna.
==Classificazione==
Descritto per la prima volta nel [[1886]] da [[Florentino Ameghino]], ''Comaphorus concisus'' è noto principalmente per placche ossee ritrovate in terreni del Miocene superiore dell'[[Argentina]]. Alcune caratteristiche morfologiche sembrano rimandare al ben noto ''[[Doedicurus]]'' del Pleistocene, e quindi ''Comaphorus'' potrebbe essere un rappresentante anomalo del gruppo dei Doedicurini, più o meno contemporaneo di ''[[Eleutherocercus]]''.
 
==Bibliografia==