Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Accipiter_striatus_map.svg|230px]]
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Nonostante sia di dimensioni più piccole, lo sparviere americano può essere confuso con lo [[Accipiter cooperii|sparviere di Cooper]] per quanto riguarda il [[piumaggio]]. Tuttavia, quest'ultimo ha una [[Coda (anatomia)|coda]] più lunga arrotondata all'estremità, un corpo più robusto e una testa proporzionalmente più grossa rispetto al resto del corpo. Inoltre, lo sparviere di Cooper presenta un vertice scuro che contrasta fortemente con il resto delle parti superiori. In volo, lo sparviere americano ha una sagoma leggermente diversa: ha le [[Ala (zoologia)|ali]] brevi e arrotondate e la sua coda barrata di nero e di grigio ha l'estremità squadrata. Il cappuccio è scuro e le parti superiori e le ali sono grigio-blu. Il dorso è spesso macchiato alla rinfusa da piccole chiazze bianche. Le [[Penne remiganti|remiganti]] sono biancastre, leggermente barrate di nero. Le parti inferiori sono bianche con numerose barre rossicce o fulve. La [[Codrione|zona anale]] è interamente bianca, in contrasto con le cosce rossicce frequentemente barrate di bianco. Le guance sono più o meno tinte di rossiccio, in maniera anche assai marcata per quanto riguarda le razze delle [[Grandi Antille]]. L'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore variabile dall'arancione scuro al rosso. Il [[becco]], incurvato ad uncino all'estremità, è di colore nero. La cera e le [[Zampa|zampe]] sono giallastre. La femmina somiglia molto al maschio; tuttavia, le sue parti superiori appaiono più marroni, in quanto è assente ogni tipo di sfumatura grigio-blu. Le parti inferiori sono meno fortemente barrate. Il cappuccio e l'occipite sono molto più scuri che nel maschio. I giovani hanno le parti superiori e le copritrici alari marroni. Le parti inferiori sono ricoperte da grossolane strisce marroni. L'occhio è sormontato da un sottile sopracciglio bianco. La parte inferiore delle ali è bianca con barre marrone scuro. L'iride è gialla<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Lo sparviere americano è un rapace che possiede una comunicazione piuttosto discreta. Di solito si fa sentire solo durante la stagione della riproduzione. Durante i voli di parata, emette una serie di ''kik-kik-kik'' o di ''kek-kek-kek''. Per il resto dell'anno è piuttosto silenzioso. Tuttavia, nelle vicinanze del nido, il maschio segnala la sua presenza attraverso un ''kip-kip'' breve o dei ''kiou-kiou-kiou'' ai quali la femmina risponde con un ''keeeeep'' piuttosto prolungato<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
La formazione delle coppie e il modo con cui il maschio cerca di attirare una femmina all'interno del suo territorio sono conosciuti solo parzialmente per quanto riguarda lo sparviere americano (''Accipiter striatus''), ma al contrario abbiamo informazioni molto dettagliate per quanto riguarda lo sparviere eurasiatico (''[[Accipiter nisus]]''), un suo parente molto stretto caratterizzato da abitudini molto simili. Infatti, in entrambe le specie il successo del maschio dipende dalla sua abilità di cacciare e riportare al nido un numero sufficiente di prede. Una femmina che vive nel territorio di un maschio è pronta ad apprezzare le sue qualità e quelle del territorio in cui vive in base alla quantità di nutrimento che riporta. Se essa ritiene insufficienti queste qualità, lo abbandona e alla fine sceglie un nuovo compagno. I maschi stabiliscono i loro territori molto prima del periodo della riproduzione. Di solito fanno ritorno nelle aree che avevano occupato negli anni precedenti. Non appena essi individuano un intruso, reagiscono eseguendo dei voli territoriali durante i quali procedono a battiti d'ala esagerati. Effettuano inoltre dei voli ondulanti che perdono progressivamente quota e terminano con spettacolari picchiate. Queste parate possono essere effettuate anche spontaneamente, semplicemente per segnalare la presenza di un territorio, ma il più delle volte hanno luogo all'inizio del periodo di riproduzione. In questo caso, vengono effettuate dalla femmina e segnalano che è prossima alla deposizione delle uova.
Secondo Newton, la formazione delle coppie si svolge in sei fasi principali: attrazione del partner nel territorio; condivisione del posatoio, grida e richiami reciproci e parate aeree; offerta rituale di cibo alla femmina; ispezione del sito e trasporto di materiali e di rami; costruzione del nido; [[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]]. Questo comportamento è identico sia in Europa che in America del Nord.
Gli sparvieri americani catturano le loro prede cercando di approfittare al massimo dall'effetto sorpresa. Si avvicinano grazie ad un volo basso e furtivo, approfittando della copertura vegetale o delle strutture umane, per rivelare la loro presenza solo all'ultimo momento. Le vittime vengono catturate dopo un breve inseguimento. Gli sparvieri americani si insediano spesso su posatoi in prossimità delle mangiatoie, dove tendono agguati ai piccoli uccelli che vanno lì a mangiare. Quando hanno catturato la loro preda, fanno ritorno al loro posatoio preferito per spennarla prima di divorarla<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
|