Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disattivazione categorie da pagine di prova (sandbox) |
m Correggo redirect da Aladdin a Aladdin (film 1992) tramite popup |
||
Riga 140:
====1990-1999: nuova nell età Dell'Oro ====
[[File:ABC - Good Morning America.jpg|miniatura|I ''Times Square Studios'' dell'[[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]], a [[Times Square]].]]
Il debutto degli anni 90 è stato un periodo di fasti per l'azienda: le azioni debuttarono al [[Dow Jones]] nel [[6 maggio]] [[1991]]<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 168</ref>, scalzando quelle dell'''[[United States Steel|U.S. Steel]]''<ref name=":16" />. Nella maggior parte delle aree d'attività si ottennero successi: in campo cinematografico, con''[[la bella e la bestia]]'' (1991), ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]'' (1992) e ''[[Il re leone]]''(1994), e in campo televisivo, con serie come ''[[I Gummi|I Gummi,]] [[DuckTales - Avventure di paperi]], [[Cip & Ciop agenti speciali]], [[Darkwing Duck]] e [[Gargoyles - Il risveglio degli eroi]]''.
Il 18 luglio 1990 viene creato un nuovo studio l'[[Hollywood Pictures]]<ref name=":16" />. Il primo negozio Disney al di fuori degli USA viene aperto a Londra il <abbr>1<sup>°</sup></abbr> novembre 1990 a [[Regent Street]]<ref name=":16" />. Nel 1991 nacque la casa editrice Hyperion. Il 13 settembre 1991 Disney acquistò la rivista scientifica ''Discover''<ref>Dave Smith, {{Cita|Disney A to Z: The Updated Official Encyclopedia}}, <abbr>p.</abbr> 142</ref> dalla Family Media Group, che in seguito cessò le sue attività. Nonostante questi successi ed espansioni, Walt Disney Imagineering dovette licenziare 400 persone.<ref name=":31">{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/the-walt-disney-company-history/|titolo=History of The Walt Disney Company|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028212729/http://www.fundinguniverse.com/company-histories/the-walt-disney-company-history/|dataarchivio=28 Ottobre 2012}}</ref>
Riga 246:
Dal [[1991]] al settembre [[2009]], la famiglia di Stephen Slesinger fu impegnata in un processo contro la Disney per i diritti di ''[[Winnie the Pooh]]''. Quando Stephen Slesinger morì nel [[1953]], sua moglie firmò un accordo di licenza con la Disney. Uno dei punti era che la Disney pagava per cartoni e film, ma non il merchandising. Questo avrebbe creato un mancato versamento di circa 2 miliardi di dollari per la famiglia Slesinger. Dopo 18 anni di procedimenti, un giudice di [[Los Angeles]] ha dichiarato che Disney non ha commesso alcuna violazione dell'accordo firmato.<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Andrew|cognome=Clark|url=http://www.theguardian.com/business/2009/sep/30/winnie-the-pooh-disney-law-suit|titolo=Disney wins Winnie the Pooh copyright case|pubblicazione=The Guardian|data=2009-09-30|accesso=2017-12-26}}</ref>
Nel [[1995]], una [[Gruppo di pressione|lobby]] chiamata American Life League ha accusato diversi film Disney tra cui ''[[Il re leone]], [[La sirenetta (film)|La Sirenetta]]'' e ''[[Aladdin (film 1992)|Aladdin]]'' di contenere messaggi subliminali e immagini con personaggi sessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/wp-srv/style/longterm/review96/flionking.htm|titolo=WashingtonPost.com: Disney's Loin King? Group Sees Dirt in the Dust|sito=www.washingtonpost.com|accesso=2017-12-26}}</ref> Per ''Il re leone'', l'accusa è stata contraddetta da Tom Sito che ha spiegato che le lettere scritte nella polvere erano SFX e che era un ''[[easter egg]]'' che si riferiva al dipartimento di animazione.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Bill|cognome=Bradley|url=https://www.huffingtonpost.com/2015/01/14/disney-sexual-messages_n_6452666.html|titolo=Finally, The Truth About Disney's 'Hidden Sexual Messages' Revealed|pubblicazione=Huffington Post|data=2015-01-14|accesso=2017-12-26}}</ref>
La compagnia è stata anche accusata di abuso di animali da parte di gruppi di animalisti principalmente a causa delle cure e delle procedure messe in atto per gli animali selvatici nel Disney's Animal Kingdom Park<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.orlandosentinel.com/1995-12-10/news/9512100738_1_animals-in-captivity-walt-disney-wild-animal-kingdom|titolo=The Captivity Question|pubblicazione=tribunedigital-orlandosentinel|accesso=2017-12-26}}</ref> e per l'uso di cuccioli non svezzati in natura in ''[[La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera|La carica dei 101]]'' ([[1996]]). I gruppi hanno anche criticato l'effetto indotto dal film di una crescente domanda di cuccioli da parte di un pubblico impreparato all'adozione di animali, molti dei quali in seguito furono abbandonati.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/900993.stm|titolo=BBC News {{!}} ENTERTAINMENT {{!}} Disney accused over Dalmatians|sito=news.bbc.co.uk|accesso=2017-12-26}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Mireya|cognome=Navarro|url=https://www.nytimes.com/1997/09/14/us/after-movies-unwanted-dalmatians.html|titolo=After Movies, Unwanted Dalmatians|pubblicazione=The New York Times|data=1997-09-14|accesso=2017-12-26}}</ref>
| |||