Acquaforte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
L'[[acido]] incide il metallo solo dove non protetto.
Giudicata completa la lastra, la si lava con benzina od acquaragia, la si asciuga e la si tiene come matrice del disegno da replicare.
La stampa avviene al [[torchio]] su carte poco collate inumidite prima , cospargendo di inchiostro grasso con un [[tampone]] di pelle la lastra e scaldandola un poco per favorire la penetrazione della tinta nei solchi e la sua cessione alla carta.
Particolari su strumenti e tecniche sono nel classico trattato di Abraham Bosse (sec. XVII).