Francesco Caputo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riporta alla versione precedente dopo vandalismo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ripristino sezioni Caratteristiche tecniche e Carriera alla versione del 9 ott 2018 alle 15:27 di Daimona Eaytoy - Ultima versione stabile delle due sezioni |
||
Riga 46:
}}
== Caratteristiche tecniche ==
In giovane età, ha potuto fare il portaborracce nei campionati dilettantistici pugliesi, prima al {{Calcio Toritto|N}} e poi all'{{Calcio US Altamura|N}}, passa in [[Serie C2]] tra le file del {{Calcio Noicattaro|N}} e alla sua prima e unica stagione segna 11 gol in 29 partite.▼
Gioca prevalentemente come prima punta ma può agire su tutto il fronte d'attacco, dotato di una buona tecnica individuale è abile nei dribbling, possiede una buona capacità realizzativa.<ref>https://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/caputo-non-un-bomber-ma-un-fuoriclasse-di-categoria-1021419}}</ref>
== Carriera ==
Nel [[2008]] è stato ingaggiato dal {{Calcio Bari|N}}. Nella stagione 2008-2009, in [[Serie B 2008-2009|Serie B]] 10 reti ottenendo la promozione in [[Serie A]]. In questa stagione riesce anche a segnare una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il [[Grosseto]]. Nella stagione successiva non segue i biancorossi, restando sempre in [[Serie B 2009-2010|serie cadetta]] e passando alla {{Calcio Salernitana|N}}: qui segna 6 gol in 36 partite mentre la sua squadra retrocede. Al termine di questa stagione fa ritorno al Bari in [[Serie A 2010-2011|Serie A]], categoria nella quale esordisce il 3 ottobre 2010 in {{Calcio Genoa|N}}-Bari (2-1), subentrando al 68' a [[Paulo Vitor Barreto]]. Il primo gol della stagione arriva in [[Coppa Italia]], il 28 ottobre, contro il [[Torino Football Club|Torino]]. Segna il primo gol in [[Serie A]] il 28 novembre 2010 nella partita Bari-{{Calcio Cesena|N}} (1-1). Nella sessione invernale del calciomercato 2011 passa in prestito sino al termine della stagione al {{Calcio Siena|N|2011}}, in serie B, guidato dal suo ex-allenatore [[Antonio Conte]], dove in 13 partite segna 3 gol.▼
▲
▲Nel [[2008]] è stato ingaggiato dal {{Calcio Bari|N}}. Nella stagione 2008-2009, in [[Serie B 2008-2009|Serie B]], disputa 28 partite segnando 10 reti ottenendo la promozione in [[Serie A]]. In questa stagione riesce anche a segnare una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il [[Grosseto]]. Nella stagione successiva non segue i biancorossi, restando sempre in [[Serie B 2009-2010|serie cadetta]] e passando alla {{Calcio Salernitana|N}}: qui segna 6 gol in 36 partite mentre la sua squadra retrocede. Al termine di questa stagione fa ritorno al Bari in [[Serie A 2010-2011|Serie A]], categoria nella quale esordisce il 3 ottobre 2010 in {{Calcio Genoa|N}}-Bari (2-1), subentrando al 68' a [[Paulo Vitor Barreto]]. Il primo gol della stagione arriva in [[Coppa Italia]], il 28 ottobre, contro il [[Torino Football Club|Torino]]. Segna il primo gol in [[Serie A]] il 28 novembre 2010 nella partita Bari-{{Calcio Cesena|N}} (1-1). Nella sessione invernale del calciomercato 2011 passa in prestito sino al termine della stagione al {{Calcio Siena|N|2011}}, in serie B, guidato dal suo ex-allenatore [[Antonio Conte]], dove in 13 partite segna 3 gol.
Finito il prestito ritorna al {{Calcio Bari|N}}. Nelle prime 17 partite viene spesso relegato in panchina e segna solo una volta. Il 6 gennaio 2012 segna una [[Gol#Doppietta|doppietta]] nella partita terminata 2-2 contro il [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]].<ref>{{cita web |url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2012/01/06/news/gubbio_-_bari-27678504/ |autore=Maurizio Nicita |titolo=Gubbio-Bari 2-2 |editore=repubblica.it |data=6 gennaio 2012 |accesso=7 gennaio 2012}}</ref> Il 20 gennaio [[2012]], con la partenza di [[Massimo Donati]], viene nominato nuovo capitano della formazione biancorossa.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.calcionews24.com/caputo-capitano-i-tifosi-dicono-no-394767.html|titolo = Caputo capitano? I tifosi dicono no|accesso = |data = }}</ref> Dopo la doppietta contro il Gubbio segna 6 gol in 6 partite. Finisce la stagione segnando 10 gol in 31 partite tra campionato e [[Coppa Italia]]. Per la stagione 2012-2013 sceglie il numero 18 e contribuisce alla salvezza della squadra siglando 17 reti in 36 partite. Durante la stagione [[Serie B 2013-2014|2013-2014]] non scende mai in campo a causa della squalifica sul [[calcioscommesse]]. Terminata la squalifica, torna titolare nella stagione [[Serie B 2014-2015|2014-2015]] alla prima partita di campionato dopo un anno lontano dal calcio giocato. Il 13 gennaio 2015 prolunga il proprio contratto con il Bari fino al 30 giugno 2018.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/serie-b/ufficiale-bari-rinnovo-per-caputo-633919 UFFICIALE: Bari, rinnovo per Caputo]</ref> Complessivamente con la maglia del Bari ha collezionato 150 presenze e 49 gol.
|