Corrida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 100654191 di 37.182.74.10 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Edouard Manet 063.jpg|thumb|[[Édouard Manet]], ''Corrida'']]
La '''corrida''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''corrida de toros'', letteralmente "corsa di tori") è un tipo di [[tauromachia]] di antica provenienza. Corse, lotte o cacciecacce con tori o altri bovini si organizzavano già presso gli [[Antica Grecia|antichi Greci]], gli [[Etruschi]] e i [[Antichi romani|Romani]]:<ref>''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol. IV, pag.148</ref> per esempio un tipo di corrida definito ''giostra dei tori'' era popolare nello [[Stato pontificio]] e si svolgeva anche nel celebre [[sferisterio di Macerata]], vi era poi la Caccia ai Tori in Campo San Polo a [[Venezia]]. Con la denominazione di ''corrida de toros'' è attualmente praticata in varie zone della [[Spagna]] e, con altre denominazioni e in maniera spesso diversa, anche in [[Portogallo]], nel sud della [[Francia]] e in alcuni Paesi dell'[[America latina]] come [[Messico]], [[Perù]], [[Venezuela]], [[Ecuador]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Panama]] e [[Bolivia]].
 
Mentre in [[lingua italiana|italiano]] con il termine ''corrida'' ci si riferisce sia al singolo evento sia più genericamente allo spettacolo tauromachico inteso come attività, in maniera decontestualizzata (per esempio in espressioni quali ''amare, odiare la c.''; ''il mondo della c.''; ''essere favorevoli, contrari alla c.''), in [[lingua spagnola|spagnolo]] il termine ''corrida'' (sottintendendo ''de toros'') indica esclusivamente il singolo incontro o evento (analogamente a quanto accade in italiano col termine ''partita'' per il calcio: la c. del tale giorno; una bella, brutta c.), mentre per riferirsi all'attività in sé si utilizzano altre definizioni, come ''Tauromaquia'', ''Fiesta Nacional'', ''Fiesta de los Toros'' o, più spesso, semplicemente ''Los Toros''.