Gogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il riferimento a berlina (automobile) non ha nulla a che vedere con il significato inteso nel contesto (scherno, derisione)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
La '''gogna''' è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di [[tortura]], utilizzato prettamente durante il [[Medioevo]].
 
È costruitocostruita come un [[collare]] in [[ferro]], fissatofissata a una colonna per mezzo di una catena, che veniva strettostretta attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. Successivamente si è modificata in tavole di legno provviste di cerniera, che formano fori attraverso i quali sono inseriti la testa e/o vari arti del prigioniero, poi bloccate insieme per trattenerlo.
. Successivamente si è modificata in tavole di legno provviste di cerniera, che formano fori attraverso i quali sono inseriti la testa e/o vari arti del prigioniero, poi bloccate insieme per trattenerlo.
 
== Origine del termine ==
[[etimologia|Etimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro), che deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro), dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. {{cn|Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]}}. La berlina, specialmente nell'Italia settentrionale, è tuttora sinonimo di gogna e spesso indica la colonna stessa.
 
== Storia ==
La più antica menzione conosciuta documenta l'uso della gogna in [[Europa]], nell'Utrecht Psalter, intorno all'[[820]]. Il governo provvisorio del [[Regno Lombardo-Veneto]] nel [[1814]] sospese la pena della berlina (o gogna) per le donne e gli ecclesiastici. La gogna come pena fu abolita nel [[XIX secolo]], ma in alcuni casi se ne è registrata ancora l'applicazione, sino all'ultimo avvenuto nel [[1995]] a [[Panama]]. {{chiarire|Ancora oggi in società chiuse composte da persone che vivono rifiutando le comodità moderne}}, esiste questo tipo di pena per reati di tipo morale.
 
Tra i personaggi illustri del passato condannati all'umiliazione della gogna ritroviamo, nel [[1703]], [[Daniel Defoe]], che compose per l'occasione l'ode ''Inno alla gogna''.