Comodo Internet Security: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix formato data |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
* i due nodi comunicanti non vengono visti come computer locale (il proprio PC) e remoto (il PC a cui ci si collega/il quale si collega) ma come sorgente (l'emittente dei dati) e destinazione (il ricevente);
* la possibilità di definire regole ad un livello superiore rispetto a quelle per le applicazioni. Se una qualsiasi regola per un programma andava in conflitto con una globale, quest'ultima impediva il funzionamento della prima. La logica di queste regole globali assomiglia vagamente al comportamento di un [[router]] [[hardware]].
La versione 3 vede un restyling decisivo rispetto alle precedenti, oltre ad una sostanziale revisione per quanto riguarda la disposizione delle funzioni e l'introduzione di un modulo HIPS più potente, ma decisamente invasivo. Altre caratteristiche nuove sono la possibilità di definire regole predefinite per le applicazioni, set di porte, ed è stata reintrodotta la caratteristica (rimossa per motivi ignoti da una delle ultime versioni 2.x.xx.xxx) di poter terminare le singole connessioni per ogni applicazione. Le prime edizioni della versione 3 includevano uno scanner basilare basato sull'engine e sulle definizioni di Comodo Antivirus (Defense+>Common Tasks>Scan My System).
| |||