Discussione:Testimoni di Geova/Archivio4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tmp |
m Tmp |
||
Riga 96:
=== Nota su Kierkegaard===
<!--{{cassetto inizio|Kierkegaard}}-->
: Ignis toglie una nota su Kierkegaard che spiegava il termine cristiano. E chiedeva cosa c'entrasse Kierkegaard con i TdG? Assolutamente nulla , ma c'entra con il termine cristiano quindi il citare una sua definizione sul termine non sembra essere proprio una questione di lana caprina. Quella nota esisteva da anni. Ma facciamo un po' di ordine, Ho asserito questo :''Ti ricordo che Kierkegaard e' stato l'unico filosofo a dettagliare nei particolari il cristianesimo'' E Ignis mi ha risposto questo ''se trovi fonti che dicano che Kierkegaard è ''l'unico filosofo a dettagliare nei particolari il cristianesimo'' allora ne parleremo in [[cristianesimo]]''. Un eccellente modo di rapportarsi decide da solo se togliere o no una nota esistente ed <u>accettata precedentemente da un altro amministratore</u> ed anche in che voce collocarla, l'importante e' che non sia quella che stiamo discutendo. Ma vediamo se la nota che faceva riferimento al termine cristiano, ovvero questa :
''In merito al termine "cristiano" il [[filosofo]] danese [[Søren Kierkegaard]] fa una netta differenza fra coloro che lo considerano uno stato di fatto (condizione che Kierkegaard chiama ''cristianità'') e coloro che seguono con le opere il Cristo biblico (che chiama ''cristiani''). Per Kierkegaard il cristiano "diviene" tale perché trasforma la sua vita adeguandola a ciò che il cristianesimo predica. In questo senso Kierkegaard (oltre che filosofo, anche teologo luterano) annovera la sua stessa chiesa con vigorose critiche fra quelle della ''cristianità''. ''Diario'' di Soren Kierkegaard, pagine: 72, 95, 160, 257, 263 Bur Rizzoli, Milano 2000, [[Speciale:RicercaISBN/9788817173308|ISBN 978-88-17-17330-8]]''.............. era davvero off topic.
| |||