Piano K5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 16:
L'ideatore del piano K5 era il generale vietnamita [[Lê Đức Anh]], comandante delle forze armate vietnamite in Cambogia. Formulò i cinque punti chiave per la difesa del territorio cambogiano contro la re-infiltrazione dei Khmer rossi. La lettera K, la prima dell'[[alfabeto khmer]], derivava da ''kar karpier'', significante proprio "difesa" in [[Lingua khmer|khmer]], e il numero 5 faceva riferimento ai cinque punti di Lê Đức Anh nel suo piano di difesa, dove la chiusura del confine con la Thailandia costituiva il secondo punto. Tuttavia, molti lavoratori coinvolti nel progetto non conoscevano il significato di K5.<ref>{{Cita libro|autore=Esmeralda Luciolli|titolo=Le mur de bambou: le Cambodge après Pol Pot|url=https://www.worldcat.org/oclc/20260908|data=1988|editore=R. Deforges|ISBN=2905538333}}</ref>
 
Il piano venne avviato il 19 luglio 1984<ref>{{Cita web|url=http://khmercanada.site.voila.fr:80/cambodge82.htm|titolo=Chronologie du Cambodge de 1960 à 1990|lingua=fr|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050220170652/http://khmercanada.site.voila.fr:80/cambodge82.htm|dataarchivio=20 febbraio 2005|urlmorto=sì|accesso=20 settembre 2018}}</ref> e si dimostrò uno sforzo titanico che incluse il [[taglio raso]] di numerosi ettari di foreste tropicali facendo cadere un gran numero di alberi, oltre al taglio e lo sradicamento della vegetazione alta. Lo scopo era quello di lasciare un continuo e ampio spazio lungo tutto il confine con la Thailandia che sarebbe stato sorvegliato e minato.
 
In pratica, la recinzione K5 consistette in una striscia di terra lunga circa 700 km e ampia 500 m che seguiva tutto il confine con la Thailandia, dove vi si trovavano sepolte [[Mina terrestre|mine]] anticarro e antiuomo con una densità di circa 3 000 mine per kilometro di tracciato.<ref>Landmine Monitor Report 2005</ref>