Utente:Clockwork93/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Ho corretto la sezione biografica aggiungendo informazioni dal '95 ad oggi. Ho ricontrollato anche l'ultima sezione sulla corruzione e ho aggiunto informazioni e fonti a riguardo. |
||
Riga 33:
=== L'arrivo negli Stati Uniti ===
Grazie a un programma di scambio offerto dalla Ford Foundation, nel 1988 Qiu giunge a [[Saint Louis (Missouri)|Saint Louis]] negli Stati Uniti, con lo scopo di dedicarsi più approfonditamente allo studio di T.S. Elliot, immergendosi completamente nella sua città natale e studiando nell'università fondata dal nonno, la [[Università Washington a Saint Louis|Washington University]]. Il programma di soggiorno temporaneo, a fini di studio, subirà un'improvvisa ridefinizione a seguito delle ripercussioni che la rivolta di Tian’an Men imprimerà alla vita dello scrittore cinese
Nel 1995 ottiene il dottorato presso la Washington University e decide di raccontare i cambiamenti in atto in Cina attraverso i suoi romanzi.<ref name=":0" /><ref name=":3" />
Ad oggi Qiu vive una vita tranquilla a St. Louis con la moglie e la figlia Julia. Con la saga dell'Ispettore Chen egli ha pubblicato, ad oggi, dieci romanzi in lingua Inglese, tradotti anche in 19 lingue tra cui Svedese, Giapponese, Ebraico<ref>{{Cita web|url=https://uk.reuters.com/article/lifestyle-china-qiu-dc/shanghai-sleaze-the-muse-for-chinese-crime-writer-idUKPEK22636020080317|titolo=Shanghai sleaze the muse for Chinese crime writer|autore=Ian Ransom|data=17 marzo 2008|p=1|cid=Ransom}}</ref> e in lingua italiana, che hanno venduto più di 2 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2011-05-16/xiaolong-libri-165246_PRN.shtml|titolo=Polvere di censura su Xialong|autore=Luca Vaglio|data=16 maggio 2011|p=1|cid=Vaglio}}</ref>
Written in English, the books have been translated into 19 languages including Swedish, Japanese and Hebrew.
Nl frattempo egli ha continuato a dedicarsi alla poesia pubblicando nel 2003 una raccolta dal titolo ''Lines around China'' e traducendo ed editando una collezione bilingue, inglese - cinese, dal titolo ''Treasury of Chinese Love Poems.''<ref name=":3" />
== Stile ed influenze ==
Riga 67 ⟶ 71:
=== Shanghai e l'ispettore Chen ===
Qiu Xiaolong nasce e muove i primi passi in un periodo storico, economico e sociale piuttosto burrascoso per la Cina, e l’ispettore Chen ne riflette la complessità.<ref name=":4" /> Nato e cresciuto a Shanghai,
Nei romanzi di Qiu compare sempre sullo sfondo il percorso storico, economico e socio-politico attraversato dalla Cina, il cui apice è rappresentato dalla Rivoluzione Culturale. Egli non si limita a costruire una storia indirizzata alla ricerca del colpevole, ma esplora le circostanze culturali, storiche, economiche e sociali in cui è maturato un certo evento, dà un contesto al romanzo.<ref name=":5" /> La storia della Cina comunista è sempre presente:<ref name=":0" /> ne ''La Morte della Compagna Guan'' e ''Quando il Rosso è Nero'' si palesano le tragiche conseguenze della Rivoluzione Culturale; ne ''La Ragazza che Danzava per Mao'', Qiu analizza la piaga della corruzione a livello amministrativo; ne ''Le Lacrime del Lago Tai'', il problema dell’inquinamento.
Riga 76 ⟶ 80:
Le critiche alla corruzione e alle contraddizioni interne alla società cinese non sono una prerogativa dei romanzi di Qiu. Negli ultimi decenni, grazie all'uso di Internet, è aumentato il fenomeno dei microblog che denunciano esempi di cattiva amministrazione, mostrando come i cambiamenti avvenuti a livello economico non abbiano portato a mutamenti della situazione politica, alla centralità assegnata dal governo agli interessi del Partito.<ref name=":10">{{Cita|Wong}}</ref>
Questo clima ha fatto sì che la macchina statale della censura entrasse in azione pesantemente verso tutti coloro che pubblicano online contenuti ritenuti "sensibili" e nocivi verso lo status quo dell'apparato governativo. Oltre ad essere una macchina pervasiva, la censura è anche estremamente frustrante: sebbene in alcuni casi sia facile individuare quali argomenti siano considerati sensibili - ogni riferimento a politica, sesso, droga, Tibet, Taiwan o anche alla Rivoluzione Culturale, sicuramente non riuscirà a passare il controllo della censura e verrà automaticamente eliminato<ref name=":11">{{Cita|Domiguez|1}}</ref> - non esistono, tuttavia, confini netti tra ciò che è lecito scrivere, documentare e riportare e ciò che non lo è;<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2013/10/20/world/asia/authors-accept-censors-rules-to-sell-in-china.html|titolo=Authors Accept Censors’ Rules to Sell in China|autore=Andrew Jacobs|data=19 ottobre 2013|p=1|cid=Jacobs}}</ref> Questo porta gli scrittori a muoversi in una zona grigia: dove argomenti vengono tollerati il giorno prima e diventano illegali, e quindi censurati, il giorno dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/chinas-censors-put-western-authors-in-tight-spot/a-17189205|titolo=China's censors put Western authors in tight spot|autore=Gabriel Domínguez|data=20 ottobre 2013|p=1|cid=Domínguez}}</ref><ref name=":12">{{Cita|Jacobs|1}}</ref>
In questa attività di denuncia Qiu si trova in una posizione avvantaggiata: in quanto espatriato egli non solo non è colpito dalla (auto)censura dei suoi colleghi in Cina, ma ha anche possibilità di accedere a materiale introvabile, o difficilmente reperibile nel suo paese d'origine.<ref name=":10" /> Inoltre, il doppio punto di vista che Qiu esprime nei suoi romanzi - quello di chi conosce profondamente la cultura e la storia del paese e dei personaggi narrati, in quanto nato e cresciuto in quel paese, e quello di chi guarda dall'esterno quella stessa realtà, perchè vive altrove, nella condizione di espatriato - ha permesso ai suoi romanzi di ottenere un alto grado di verosimiglianza, e di raggiungere un vasto e diversificato pubblico di lettori.<ref name=":10" />▼
Questo ha fatto sì che la censura diventi prima di tutto autocensura: sono gli autori stessi a controllare più e più volte i loro testi prima di pubblicarli o proporli ad una casa editrice, in quanto qualsiasi accenno ad argomenti illegali, magari sfuggito al processo di autocontrollo, può arrivare anche a determinare la fine della carriera dello scrittore stesso.<ref name=":12" />
▲
Tutt'altro discorso è invece la pubblicazione dei suoi romanzi in Cina: Nonostante le assicurazioni che la pubblicazione dei suoi primi tre libri non avrebbe comportato tagli, a pochi me dalla pubblicazione, l'editore avvisa Qiu della necessità di effettuare cambi e tagli importanti affinché la sua opera possa essere pubblicata, altrimenti la casa editrice avrebbe subito pesanti ripercussioni.<ref name=":11" /> Ecco che allora "Shanghai" viene rimpiazzata dalla "Città di H", togliendo ogni riferimento a luoghi specifici che avrebbero reso facile l'identificazione della metropoli;<ref name=":13">{{Cita|Ransom|1}}</ref><ref name=":12" /><ref name=":11" /> alcuni personaggi, così come passaggi all'interno della storia, vengono riscritti per essere più affini alle ideologie del Partito.<ref name=":12" /> Qiu, che aveva acconsentito, non senza risentimento, a questi cambiamenti che lui stesso definiva "ridicoli, [tanto da] rendere il libro incoerente" per quanto riguardava i primi tre volumi, rifiutò di sottostare a questa censura per i successivi, che rimangono inediti in lingua cinese.<ref name=":12" /><ref name=":13" />
== Opere principali ==
|