Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Il parto non è facile, come quasi tutti i parti del medioevo, e dopo pochi giorni la piccola Beatrice muore. La Beatrice madre erige il monastero di [[Frassinoro]] nell'Appennino Modenese, com'era usanza tra i potenti, per "''la grazia dell'anima della defunta Beatrice mia nipote''".
Durante questo periodo, il più tremendo per la sua vita, Matilde rischiava la sua incolumità personale sia a livello fisico per i postumi di un parto difficile che nel medioevo spesso si risolvevano con la morte della madre, e per l'ira del casato di Lotaringia che vedeva di malocchio
Tra il 1073 ed il 1074 Goffredo rientrò nella penisola italica per riconquistare Matilde regalandole possedimenti ed armate, ma il suo atteggiamento fu estremamente fermo e rigido verso un potente che anche se oberato da limiti fisici (tra gli altri gozzo e gobba) godeva della stima del Papa e dell'imperatore, e su di questo si è costruito il mito di una donna priva di debolezze.
|