4'33": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corrispondenza tra 4'33" e 6'9" in piedi e pollici
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 98655477 di 91.252.155.160 (discussione) Rimossa bufala numerologica.
Etichetta: Annulla
Riga 17:
}}
'''''4′33″''''' (pronunciato dall'autore ''Quattro, trentatré'' oppure ''Quattro minuti, trentatré secondi''<ref name="Solomon 1998/2002">Solomon 1998/2002.</ref>) è una composizione in tre [[Movimento (musica)|movimenti]]<ref name="grove" /><ref name=Kostelanetz /> del compositore [[Musica sperimentale|sperimentale]] statunitense [[John Cage]] (1912-1992), composta nel [[1952]] per qualunque [[strumento musicale]] o [[Ensemble (musica)|ensemble]]; lo spartito dà istruzione all'esecutore di non suonare per tutta la durata del brano nei tre movimenti ([[tacet]]): il primo di 30 secondi, il secondo di 2 minuti e 23 secondi, il terzo di 1 minuto e 40 secondi; il totale dei secondi di silenzio, ossia 4 minuti e 33 secondi, dà il titolo all'opera. Nelle intenzioni dell'autore, la composizione si presume consistere dei suoni emessi dall'ambiente in cui viene eseguita, dando una idea dell'importanza dell'ambiente stesso,<ref name=Kostelanetz /> sebbene sia generalmente percepita come "quattro minuti e trentatré secondi di [[silenzio]]".<ref>Fetterman 1996, p. 69.</ref><ref>Lienhard 2003, p. 254.</ref>
[[File:4m33s.ogg|4'33'']]
''4′33″'' è la composizione più famosa e controversa di Cage.<ref name="grove" /> Concepita attorno il 1947-1948, mentre il compositore stava lavorando alle sue [[sonate e interludi]],<ref name="grove" /> essa è diventata per Cage l'[[epitome]] della sua idea di ciò che costituisce, o che può costituire, la musica.<ref>{{Cita web|url=http://www.classicalnotes.net/columns/silence.html|titolo=John Cage and the Avant-Garde: The Sounds of Silence|accesso=21 marzo 2014|autore=Peter Gutmann|anno=1999}}</ref> In un'intervista del 1982, come in molte altre occasioni, Cage ha affermato che ''4′33″'' è stata la sua opera più importante.<ref name=Kostelanetz />
 
Riga 27:
== Significato ==
 
Secondo Cage, ''4'33”'' non è per nulla un'opera silenziosa, in quanto il vero centro di attenzione dovrebbero essere i rumori casuali che si sentono durante il silenzio dei musicisti, al pari di quelli dati dalla caduta di un oggetto, dal ronzio di un insetto o dal respirare degli spettatori.<ref name=Kostelanetz /><ref>Pasi, 1995, pp. 86-87</ref> La durata particolare della composizione, invece, è probabilmente un riferimento allo [[zero assoluto]]: infatti, quattro minuti e trentatré secondi corrispondono a 273 secondi, e lo zero assoluto è posizionato a -273.15 °[[Gradi Celsius|C]], temperatura irraggiungibile, come il silenzio assoluto.<ref>Young, 2010, p. 175</ref><ref>Bernstein, 2001, p. 72</ref> Particolare è anche il fatto che traducendo il titolo dell'opera in una misura di lunghezza (considerandola quindi come 4'33", ossia 4 piedi e 33 pollici), si nota che essa è equivalente a 6'9", rappresentando quindi un'allusione alla celebre [[Posizione del 69|posizione sessuale]].
 
== 2010 Christmas Number One campaign ==