Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
L<nowiki>'</nowiki>'''Impero spagnolo''' fu una monarchia composita, governata dagli [[Asburgo di Spagna]] prima e dai [[Borbone di Spagna]] poi. Fu formato da [[Filippo II d'Asburgo]] a seguito dell'abdicazione del padre [[Carlo V]], Sacro Romano Imperatore Germanico. Carlo aveva ereditato le corone di Castiglia ed Aragona dai nonni materni e ne aveva espanso i territori connessi, aggiungendo al Mezzogiorno d'Italia (dominato dagli Aragonesi) il [[Ducato di Milano]] ed inviando i [[Conquistadores]] ad occupare larghe parti delle [[Americhe]] (connessa alla Castiglia erano le le sole parti Caraibiche nominate "Indie occcidentali" a seguito dei viaggi di Colombo). Con la sua abdicazione nel 1556 a seguito del diffondersi della riforma protestante, Carlo lasciò il Sacro Romano Impero al fratello ma i restanti territori andarono al figlio Filippo II (nato in Spagna) nonchè la sua terra nativa: le [[Fiandre]].
Filippo fece della Castiglia (più che dell'Aragona) il cuore di un Impero spagnolo, organizzando a Madrid anche i concili di Aragona, d'Italia (che venne separata dall'Aragona), delle Fiandre e delle
È con i Borbone che [[Decreti di Nueva Planta|la Spagna diventa realmente uno stato unitario]], ed è dai Borbone in poi che l'aggettivo "spagnolo" indica un popolo oltre che una dinastia. Tuttavia la loro ascesa in Spagna non muta il declino spagnolo. I paesi bassi vengono perduti completamente, Milano passa agli Asburgo d'Austria e la Spagna va numerose volte in bancarotta. Con l'invasione Napoleonica nel 1808, l'intero Impero spagnolo in sudamerica si disgrega a fronte delle guerra di indipendenza latino-americane.
|