Discussione:Teoria della mente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Psicologia cognitiva: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Scorporo?: nuova sezione |
||
Riga 14:
Da quanto mi risulta, in psicologia cognitiva non è utilizzata l'espressione 'teoria della mente', se non nel senso di mentalizzazione. Al massimo è utilizzato 'modelli della mente' (fodor). Quindi a mio avviso l'incipit è confusivo, e andrebbe riscritto mantenendo solo i significati descritti come 'in senso applicativo'. Opinioni?--[[Utente:Agilix|Agilix]] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:24, 10 nov 2018 (CET)
== Scorporo? ==
Rispetto al template "dividere", sono d'accordo nello scorporare '''Mentalizzazione''' e '''Metacognizione''', anche se poi le due voci andrebbero riscritte da capo. Il resto del paragrafo "Altri significati" è a mio avviso confusivo e senza fonti e andrebbe eliminato. Non esistono in letteratura esempi in cui il termine "Teoria della mente" sia usato nei sensi descritti, o se ci sono vanno citati.
Se non ci sono obiezioni, procedo allo scorporo--[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:53, 14 nov 2018 (CET)
| |||