Kitáb-i-Aqdas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
Il ''Kitáb-i-Aqdas'' non è soltanto un libro di leggi, ma un testo complesso che oltre ai temi giuridici tratta di [[etica]], di [[morale]], dell'amministrazione bahai, delle pratiche religiose bahai, delle [[diritto penale|leggi penali]], dello [[stato civile|stato delle persone]], di [[scienze sociali|principi sociali]], delle [[profezia|profezie]].
Alcune norme e istruzioni del Kitáb-i-Aqdas non sono ancora del tutto applicabili alla società attuale, spetta alla [[Casa Universale di Giustizia]] indicarne i tempi e le modalità di applicazione. Resta fermo che in prospettiva tutte queste norme sono da applicarsi gradualmente, infatti Bahá'u'lláh ha stabilito che l'osservanza delle norme che ha emanato debba essere effettuata con ''tatto e saggezza'' e non deve essere causa di ''perturbazione e dissidio''<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Smith, Peter, 1947 November|cognome=27-|titolo=A concise encyclopedia of the Baha'i faith|url=https://www.worldcat.org/oclc/42912735|accesso=|data=2000|editore=Oneworld|OCLC=42912735|ISBN=1851681841}}</ref>. Shoghi Effendi ha stabilito che se una norma bahai è in contrasto con la legge di un paese può non essere applicata in quel determinato paese.<ref name=":1" /> Le leggi del proprio paese, devono avere la priorità sulle norme bahai<ref>A Bausani, ''Aqdas'', in ''Encyclopædia Iranica'', 1989.</ref>.Alcune norme sono state dettate non per il
Fanno parte del Kitáb-i-Aqdas i supplementi:
|