Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
=== Quasi-guerra ===
La ''Congress'' fu varata il 15 agosto 1799, al comando del [[Capitano di vascello|capitano]] Sever. Dopo l'allestimento presso [[Rhode Island]], prese il mare il 6 gennaio 1800, in compagnia della ''[[USS Essex (1799)|Essex]],'' per scortare alcune navi mercantili dirette nelle [[Indie orientali|Indie Orientali]]. Sei giorni dopo perse tutti gli alberi durante una tempesta. Dato che il sartiame era stato regolato in un clima freddo, si allentò quando la nave raggiunse climi più miti. Senza il supporto del sartiame, la nave disalberò completamente nell'arco di quattro ore, uccidedo un membro dell'equipaggio che stava cercando di riparare l'[[albero di maestra]]. L'equipaggio issò una vela d'emergenza e la nave ritornò all'[[Gosport Navy Yard|arsenale di Gosport]] per le riparazioni. Mentre era lì, alcuni ufficiali sottoposti di Sever annunciarono di non avere fiducia nelle capacità di comando del loro capitano. Fu tenuta un'udienza e il capitano Sever fu scagionato di qualsiasi capo d'accusa e rimase al comando della ''Congress'', anche se molti membri dell'equipaggio furono trasferiti alla ''[[USS Chesapeake (1799)|Chesapeake]]''.
Rimase in porto per sei mesi mentre l'alberatura veniva riparata per salpare nuovamente il 26 luglio 1800, con destinazione le [[Indie occidentali|Indie Occidentali]]. La ''Congress'' svolse pattugliamenti di routine scortando navi statunitensi e cercando eventuali navi francesi da catturare. In due occasioni fu sul punto d'incagliarsi. La prima, mentre inseguiva una nave corsara francese, quando si ritrovò in acque basse dove furono avvistati scogli vicino alla superficie. Anche se l'esatta profondità non fu mai determinata, Sever abbandonò immediatamente l'inseguimento e cambiò rotta verso acque più sicure. La seconda volta accadde davanti alla costa delle [[Turks e Caicos|Caicos]], quando durante la notte la nave andò alla deriva verso la barriera corallina. All'alba la situazione fu scoperta dalle vedette.
Il 3 febbraio 1801 fu ratificato un trattato di pace con la Francia e la ''Congress'' ritornò a [[Boston]] nell'aprile dello stesso anno. In accordo con l'atto del Congresso passato il 3 marzo, firmato dal presidente [[John Adams]], le tredici fregate allora in servizio dovevano essere mantenute nella flotta. Sette di queste però, tra cui la ''Congress'', dovevano essere poste in riserva. Durante la navigazione verso l'[[Washington Navy Yard|arsenale di Washington]], la nave sorpassò [[Mount Vernon (piantagione)|Mount Vernon]] lungo il [[Potomac (fiume)|Potomac]] e il capitano Sever ordinò di ammainare le vele, issare a mezz'asta la bandiera americana e sparare 13 salve di cannone in onore del da poco defunto [[George Washington]]. La ''Congress'' fu disarmata a [[Washington]] insieme alla ''[[USS United States (1797)|United States]]'' e alla ''[[USS New York (1800)|New York]]''.
=== Prima guerra barbaresca ===
Durante il periodo d'attrito tra Stati Uniti e Francia della quasi-guerra il problema degli [[stati barbareschi]] fu risolto col pagamento di un tributo per assicurare che le navi mercantili non fossero saccheggiate o catturate. Nel 1801 [[Yusuf Karamanli]] di [[Tripoli]], non più soddisfatto di quanto riceveva rispetto ad [[Algeri]], domandò un immediato pagamento di 250 000 $. In risposta, [[Thomas Jefferson]] mandò una squadra di fregate a proteggere il naviglio americano nella zona e a cercare la pace con gli stati barbareschi.
La prima squadra, al comando del [[commodoro]] [[Richard Dale]] della ''[[USS President (1800)|President]]'', fu istruita di scortare le navi mercantili attraverso il Mediterraneo e di negoziare coi governanti degli stati barbareschi. Una seconda squadra fu assemblata, al comando del commodoro [[Richard Valentine Morris]] della ''Chesapeake,'' ma gli esiti di questa spedizione furono così terribili da valere al commodoro un richiamo e la succesiva radiazione dalla marina nel 1803. Una terza squadra, al comando del commodoro [[Edward Preble]] della ''[[USS Constitution|Constitution]],'' fu mandata nel Mediterraneo e per la metà del 1804 combattè con successo la [[Seconda battaglia del porto di Tripoli|battaglia del porto di Tripoli]].
Nell'aprile 1804 il presidente Jefferson rinforzò la squadra di Preble con quattro fregate aggiuntive, che sarebbero dovute partire il prima possibile. Le fregate ''President'', ''Congress'', ''[[USS Constellation (1797)|Constellation]]'' e ''Essex'' furono così poste sotto il comando del commodoro [[Samuel Barron]]. La ''Congress'' era comandata dal capitano [[John Rodgers]]. Passarono due mesi prima che la squadra potesse lasciare l'America. partirono alla fine di giugno ed arrivarono a [[Gibilterra]] il 12 agosto. La ''Congress'' e la ''Essex'' furono immediatamente mandate a pattugliare la costa di [[Tangeri]] e, quando due settimane dopo le navi ritornarono a Gibilterra, la ''Congress'' continuò verso Tripoli.
La ''Congress'', accompagnata dalla ''Constellation'', ricevette l'ordine di bloccare il porto di Tripoli. Catturò uno [[sciabecco]] prima di dirigersi a [[Malta]] per alcune riparazioni il 25 ottobre. Il 6 novembre Rodgers assunse il comando della ''Constitution'' e al suo posto [[Stephen Decatur]] assunse il comando della ''Congress''. La successiva attività conosciuta della ''Congress'' fu il blocco navale della [[Tunisia]], insieme alla ''[[USS Vixen (1803)|Vixen]]'', all'inizio del giungo 1805. Il 23 giugno furono raggiunte da altre navi statunitensi. All'inizio di settembre la ''Congress'' trasportò l'ambasciatore tunisino a Washington. In seguito la nave fu posta in riserva presso l'arsenale di Washington dove servì come aula per le lezioni d'addestramento dei cadetti per tutto il 1807.
== Bibliografia ==
* Allen, Gardner Weld (1905). ''O[https://books.google.it/books?id=gsFYAAAAMAAJ&redir_esc=y ur Navy and the Barbary Corsairs]''. Boston, New York e Chicago: Houghton Mifflin. OCLC 2618279.
* —— (1909). ''[https://books.google.it/books?id=-RkOAAAAIAAJ&redir_esc=y Our Naval War With France]''. Boston e New York: Houghton Mifflin. OCLC 1202325.
* Beach, Edward L. (1986). ''The United States Navy 200 Years.'' New York: H. Holt. <nowiki>ISBN 978-0-03-044711-2</nowiki>. OCLC 12104038.
* Brackenridge, H. M. (1820). ''[https://books.google.it/books?id=jQ8NAAAAIAAJ&redir_esc=y Voyage to South America, performed by order of the American Government in the years 1817 and 1818, in the frigate Congress]''. I. Londra: T. and J. Allman. OCLC 1995192.
* Canney, Donald L. (2001). [https://books.google.it/books?id=JEkV5RyAIKMC&redir_esc=y ''Sailing warships of the US Navy''.] Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-990-5</nowiki>. OCLC 49323919.
* Chapelle, Howard Irving (1949). ''The History of the American Sailing Navy''; ''the Ships and Their Development''. New York: Norton. OCLC 1471717.
* [[James Fenimore Cooper|Cooper, James Fenimore]] (1856). ''[https://books.google.it/books?id=WK3mWOlYYNsC&redir_esc=y History of the Navy of the United States of America]''. New York: Stringer & Townsend. OCLC 197401914.
* Jennings, John (1966). ''Tattered Ensign The Story of America's Most Famous Fighting Frigate, U.S.S. Constitution''. New York: Thomas Y. Crowell. OCLC 1291484.
* Maclay, Edgar Stanton; Smith, Roy Campbell (1898) [1893]. ''[https://books.google.it/books?id=3tVCAAAAIAAJ&redir_esc=y A History of the United States Navy, from 1775 to 1898]''. 1 e 2 (nuova ed.). New York: D. Appleton. OCLC 609036.
* Morris, Charles (1880). Soley, J. R., ed. "[https://books.google.it/books?id=0LErckxQpPIC&redir_esc=y The Autobiography of Commodore Charles Morris U.S.N.]". ''Proceedings of the United States Naval Institute''. Annapolis: United States Naval Institute. VI (12): 111–219. ISSN 0041-798X. OCLC 2496995.
* Raymond, William (1851). ''[https://books.google.it/books?id=DYpBAAAAYAAJ&redir_esc=y Biographical Sketches of the Distinguished Men of Columbia County]''. Albany: Weed, Parsons. OCLC 3720201.
* Read, William T. (1870). ''[https://books.google.it/books?id=UAm6u7nwrV8C&redir_esc=y Life and Correspondence of George Read]''. Filadelfia: J.B. Lippincott. OCLC 2095027.
* [[Theodore Roosevelt|Roosevelt, Theodore]] (1883) [1882]. ''[https://books.google.it/books?id=Fb1CAAAAYAAJ&redir_esc=y The Naval War of 1812]'' (III ed.). New York: G.P. Putnam's sons. OCLC 133902576.
* Scholefield, E.O.S.; Howay, Frederic William (1914). [https://web.archive.org/web/20110527181215/http://www.nosracines.ca/e/page.aspx?id=3621162 ''British Columbia: From the Earliest Times to the Present''.] I. Vancouver: S.J. Clarke. OCLC 5756128. Archiviato dall'originale il 27 maggio 2011.
* Toll, Ian W. (2006). ''Six Frigates: The Epic History of the Founding of the US Navy''. New York: W. W. Norton. <nowiki>ISBN 978-0-393-05847-5</nowiki>. OCLC 70291925.
* Wainwright, Nicholas B. (aprile 1951). "Voyage of the Frigate Congress, 1823". ''Pennsylvania Magazine of History and Biography''. Vol. 75 n. 2. Historical Society of Pennsylvania. pp. 170–188.
<nowiki/><nowiki/><nowiki/><nowiki/><nowiki/><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=The+Black+Battlefleet&rft.place=Annapolis%2C+Maryland&rft.pub=Naval+Institute+Press&rft.date=1980&rft.isbn=0-87021-924-3&rft.aulast=Ballard&rft.aufirst=G.+A.%2C+Admiral&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3AHMS+Achilles+%281863%29" class="Z3988"></span><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=The+British+Admirals+of+the+Fleet+1734+%E2%80%93+1995&rft.pub=Pen+%26+Sword+Ltd&rft.date=2002&rft.isbn=0-85052-835-6&rft.aulast=Heathcote&rft.aufirst=Tony&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3ACecil+Burney" class="Z3988"></span><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=The+British+Admirals+of+the+Fleet+1734+%E2%80%93+1995&rft.pub=Pen+%26+Sword+Ltd&rft.date=2002&rft.isbn=0-85052-835-6&rft.aulast=Heathcote&rft.aufirst=Tony&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3ACecil+Burney" class="Z3988"></span><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=The+British+Admirals+of+the+Fleet+1734+%E2%80%93+1995&rft.pub=Pen+%26+Sword+Ltd&rft.date=2002&rft.isbn=0-85052-835-6&rft.aulast=Heathcote&rft.aufirst=Tony&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3ACecil+Burney" class="Z3988"></span><span title="ctx_ver=Z39.88-2004&rft_val_fmt=info%3Aofi%2Ffmt%3Akev%3Amtx%3Abook&rft.genre=book&rft.btitle=The+British+Admirals+of+the+Fleet+1734+%E2%80%93+1995&rft.pub=Pen+%26+Sword+Ltd&rft.date=2002&rft.isbn=0-85052-835-6&rft.aulast=Heathcote&rft.aufirst=Tony&rfr_id=info%3Asid%2Fen.wikipedia.org%3ACecil+Burney" class="Z3988"></span>
|