MDMA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101098165 di 151.38.147.72 (discussione) Etichetta: Annulla |
è scorretto dire che l'mdma è una metanafetamina. Riducendo la spiegazione in poche parole, mentanfetamina e mdma sono 2 "rami dello stesso albero", le fenetilamine sostitute, se non siete d'accordo e sapete l'inglese guardate le relative voci di wikipedia e gli articoli scientifici pubblicati in lingua. |
||
Riga 21:
}}
La '''3,4-metilenediossimetanfetamina''', più comunemente nota come '''MDMA''' o '''Ecstasy''' (talvolta chiamata anche '''MD''', '''XTC''', '''Disco biscuits''', '''Vitamina E''', '''Vitamina X''' , '''Adam''', '''Mandy''', '''Molly''' o '''Maddalena''' o ''La Bastarda''<ref>Paolo Mastrolilli, La Bastarda [http://www.lastampa.it/2013/09/04/esteri/molly-la-nuova-droga-dei-teenagers-uDJKSOQEdQV2oPnWIriDBP/pagina.html ''Molly, la nuova droga dei {{sic|teenagers}} Usa''], ''[[La Stampa]]'',</ref>) è una sostanza [[Psicotrope|psicoattiva]] appartenente alla classe delle [[feniletilamina|feniletilamine
Diffusasi a partire dagli anni novanta nella scena rave, rappresenta uno dei più diffusi stupefacenti che viene assunto generalmente sotto forma di pastiglie, disciolta in liquidi o meno comunemente fumata. L'abuso può comportare rischi per la salute, sia fisica sia cerebrale con evidenze sperimentali di neurotossicità.<ref name=":0" /><ref name=":2" />
| |||