Read–eval–print loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
AUn '''Read–Eval–Print Loop''' ('''REPL'''), noto anche come un '''interactive toplevel''' o '''linguaggio shell''', è un ambiente di [[Programmazione (informatica)|programmazione]] semplice e interattivo che accetta input da parte di un singolo utente (vale a dire singole espressioni), li valuta e restituisce il risultato all'utente; un programma scritto in un ambiente REPL viene eseguito a tratti. Il termine è solitamente usato per riferirsi a interfacce di programmazione simili al classico ambiente interattivo della [[macchina Lisp]]. Esempi comuni includono [[Shell (informatica)|shell]] a [[riga di comando]] e ambienti simili per i [[linguaggi di programmazione]] ed è una particolare caratteristica dei [[Scripting|linguaggi di scripting]].<ref>{{Cita libro|ISBN=978-1-31612322-5}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]</ref>