Architettura blob: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MaiuZ (discussione | contributi)
Fine della traduzione
MaiuZ (discussione | contributi)
Spostata in storia dell'architettura (proposta nuova categoria architettura contemporanea)
Riga 1:
{{Archstoria}}
[[Image:Birmingham Selfridges building.jpg|thumb|200px|rightleft|Disegnato da [[Future Systems]] nel [[2003]] per i grandi magazzini [[Selfridges]], con l'intenzione di evocare la sillouette di una donna e un famoso vestito a "maglia metallica" disegnato da [[Paco Rabanne]] negli [[anni_1960| anni 60]]. Le sue qualità d'emergenza territoriale hanno come obbiettivo il ringiovanimento del centro cittadino di [[Birmingham]].]]
[[Image:HtwoONOX.png|thumb|200px|right|Padiglione dell'acqua disegnato da NOX/[[Lars Spuybroek]], [[Paesi Bassi]], [[1997]].]]
[[Image:The Sage GatesheadHtwoONOX.jpgpng|thumb|right|200px|Illeft|Padiglione [[Sagedell'acqua Gateshead]]disegnato dida NOX/[[NormanLars FosterSpuybroek]], [[RegnoPaesi UnitoBassi]], [[20041997]].]]
[[Image:Guggenheim-bilbao-jan05The Sage Gateshead.jpg|right|thumb|left|200px|Il [[GuggenheimSage Museum di BilbaoGateshead]], di [[FrankNorman GehryFoster]], [[SpagnaRegno Unito]], [[19972004]].]]
[[Image:Guggenheim-bilbao-jan05.jpg|left|thumb|200px|Il [[Guggenheim Museum di Bilbao]], di [[Frank Gehry]], [[Spagna]], [[1997]].]]
 
L' '''Architettura blob''', '''blob architettura''', '''blobitettura''' ,'''blobbismo''', sono termini per rappresentare un movimento architettonico contemporaneo in cui le costruzioni hanno una forma organica, [[amoeba|amebiforme]], rigonfiata.<ref name="Curl">{{cita libro | cognome = Curl | nome = James Stevens | titolo = A Dictionary of Architecture and Landscape Architecture | dataoriginale = 2006 | formato = Paperback | ed = Seconda | editore = Oxford University Press | lingua = Inglese | id = ISBN 0198606788 | pagine = 880 pagine}}</ref> Il nome allude esplicitamente alla pellicola della fantascienza [[Blob - Fluido mortale]] del 1958. Benché il termine 'architettura blob' sia in voga già da metà degli [[anni_1990|anni 90]], il termine ''Blobitecture'' comparve sulla stampa nel [[2002]], sulla colonna "On Language" di [[William Safire]] per il ''New York Times Magazine'' in un articolo intitolato ''Defenestrazione''.<ref>Safire, Wiliam. ''The New York Times'': On Language. Defenestration. December 1 2002. </ref> L'intento dell'articolo era dare un significato degradante alla parola, ma la parola si è diffusa ed è spesso usata per descrivere costruzioni con curve e lineamenti flessuosi.
Riga 41 ⟶ 42:
*Wiliam Safire. ''On Language: Defenestration''. &laquo;The New York Times&raquo;, 1 dicembre 2002. 41.
 
[[Categoria:ArchitetturaStoria dell'architettura]]
[[Categoria:Architettura contemporanea]]
{{architettura}}
 
[[de:Blob-Architektur]]
[[en:Blobitecture]]
[[nl:BLOB (architectuur)]]
[[pl:Blob (architektura)]]
[[zh:流體建築]]