Peperone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.65.60.144; ritorno alla versione di Rago |
Rimosso il reindirizzamento a Capsicum Etichetta: Rimosso redirect |
||
Riga 1:
{{S|cucina}}
[[File:Red capsicum and cross section.jpg|thumb|right|400px|Un peperone rosso a metà e uno intero.]]
Il '''peperone''' è il nome comune dato alla [[bacca]] ottenuta da alcune varietà della specie ''[[Capsicum annuum]]'' e utilizzata come [[verdura]].<ref name="cabi">{{cita web|titolo=''Capsicum annuum'' (bell pepper)|url=https://www.cabi.org/isc/datasheet/15784|lingua=en|editore=CABI|data=28 novembre 2017|accesso=30 novembre 2018}}</ref>
Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme (allungata, conica, a prisma o a globo), superfici (liscia o costoluta), colori (verde, rosso, giallo, arancione, violetto) e sapore (acre o dolce).<ref name="treccani">{{treccani|peperone|peperóne|v=sì|accesso=30 novembre 2018}}</ref> I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti),<ref name="treccani"/> sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il [[peperone crusco]]).
[[File:Five-Peppers-Colors-1.jpg|thumb|right|400px|Peperoni in diversi colori.]]
== Voci correlate ==
* [[Papaccella napoletana]]
* [[Peperone di Pontecorvo]]
* [[Peperone di Senise]]
* [[Peperoni di Carmagnola]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|cucina}}
[[Categoria:Peperoni| ]]
|