Italgel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pszsx (discussione | contributi)
Pszsx (discussione | contributi)
Citazione fonte
Riga 34:
Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[Compravendita|vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente gelati, [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.
 
Nel [[1989]] aveva un fatturato di 566 miliardi di [[lire]]. Nel [[1993]], ovvero nell'anno dell'avvenuta cessione da parte di [[SME]] a [[Nestlé]] della società, aveva un fatturato di 740 miliardi di lire e 1.400 dipendenti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/27/sme-finale-al-rallentatore.html|titolo=SME, Finale al rallentatore|data=27-07-1993}}</ref>
 
Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[Alemagna (azienda)|Alemagna]], [[Antica Gelateria del Corso]], [[Surgela]], La Valle degli Orti e del [[Gruppo Dolciario Italiano]].