Discussione:Santorini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
::::::per evitare il rischio di denominazione vetero-fascista ;-), avevo aggiunto pure Sapere.it e nella voce e' pure indicato un atlante Zanichelli, che riporta sulle cartine Santorino. Quindi siamo a tre fonti, anzi quattro con il DOP, che indicano tutte Santorino. Non sarebbe la prima volta che viene adottato questo criterio, [[Dubrovnik]] e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], tanto per fare un esempio.--[[Speciale:Contributi/93.185.29.217|93.185.29.217]] ([[User talk:93.185.29.217|msg]]) 10:56, 3 dic 2018 (CET)
:::::::Pierpao, nel consultare il sito della Treccani non confondiamo però [http://www.treccani.it/enciclopedia/santorino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ l'Enciclopedia italiana] (prima metà del '900) con le [http://www.treccani.it/enciclopedia/santorino "Enciclopedie online"] (recenti, aggiornate). Io ho il Dop cartaceo nell'edizione 2010, e anche lì ''Santorino'' è lemma principale (con una voce leggermente diversa da quella sul sito): mi sembra abbastanza recente... --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 16:31, 3 dic 2018 (CET)
::::::::In appoggio alla testi di [[Utente:Archeologo|<span style="color:#228B22;">archeo</span>]] porto la lapidaria sentenza della ''Rivista geografica italiana'': ''la grafia giusta è "Santorini"''.[https://books.google.it/books?hl=it&id=llVTB8QRNZQC&dq=santorini+de+agostini&focus=searchwithinvolume&q=santorini Rivista geografica italiana, Volumi 54-55, pag. 7, Società di studi geografici].--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 21:32, 3 dic 2018 (CET)
== La'' leggenda'' di Mose' ==
| |||