Utente:Mbalb/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dichiarazione conflitto di interessi - Bottega S.p.A. - progetto pagina Bottega (azienda) |
Inserito Template:Azienda, incrementate le informazioni iniziali sull'azienda con l'inserimento dei link esterni a supporto. Modificata la sezione storia. |
||
Riga 1:
{{Azienda
Bottega S.p.A. è un'azienda a conduzione familiare fondata nel 1977 che produce vini, grappe, liquori e altri prodotti alimentari tipici italiani. Attualmente l’azienda distribuisce in oltre 130 paesi nel mondo.▼
|nome = Bottega S.p.A.
|logo = LOGO BOTTEGA SPA_CMYK.jpg
|forma societaria = Società per Azioni
|data fondazione = 1977
|nazione = Italia
|sede = Bibano di Godega di Sant'Urbano (TV)
|settore = Industria Alimentare
|prodotti = Vino, grappa, liquori
|sito = www.bottegaspa.com
}}
▲Bottega S.p.A. è un'azienda a conduzione familiare fondata nel 1977 che produce vini, grappe, liquori e altri prodotti alimentari tipici italiani. Attualmente l’azienda distribuisce in oltre 130 paesi nel mondo
Il 6 Giugno 2010 è entrata nel guinness dei primati (Guinness World Record) per la bottiglia di grappa più grande al mondo: 138,40 litri e 1.86 m di altezza. <ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-bottle-of-grappa|titolo=Largest bottle of grappa|sito=Guinness World Records|lingua=en-GB|accesso=2018-12-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.civiltadelbere.com/la-bottiglia-di-grappa-piu-grande-del-mondo/|titolo=La bottiglia di grappa più grande del mondo - Civiltà del bere|sito=www.civiltadelbere.com|lingua=it|accesso=2018-12-06}}</ref>
Nel 2017 l’azienda si è posizionata 33^ a livello Nazionale considerando le prime 104 cantine Italiane. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Anna Di Martino|data=16 Luglio 2018|titolo=Vigne Italiane Sei miliardi per cento regine|rivista=Corriere della Sera|volume=|numero=}}</ref>
== Posizione ==
Riga 5 ⟶ 21:
== Storia ==
Bottega S.p.A. ha una storia fatta da tre generazioni impegnate nella produzione di grappa e di vino. Negli anni ’20, fu Domenico Bottega, il capostipite, a dare il via all’attività di famiglia. Era un enologo. Negli anni ’50 e ’60 l’attività proseguì con il figlio, Aldo Bottega, che allarga alla grappa l’attività paterna. Aldo Bottega fondò ufficialmente l’azienda denominandola Distilleria Bottega. La sede è a Pianzano di Godega (TV). Alla morte del fondatore, nel 1983, il figlio Sandro, coadiuvato dalla madre Rosina e dai fratelli Barbara e Stefano, assume la direzione dell’azienda. Per la prima volta in Distilleria Bottega, nel 1985, la grappa viene confezionata in una bottiglia in vetro soffiato così da creare un legame con la tradizione del vetro soffiato di Murano. Nel 1987 al marchio Bottega, l’azienda decide di affiancare il marchio Alexander dedicato alla grappa e distillati. La produzione di Distilleria Bottega inizia a varcare i confini nazionali. All’inizio degli anni 2000, l’azienda allarga la propria produzione vinicola alla Valpolicella (Veneto) e a Montalcino (Toscana). Nella cantina a Pescantina (VR) si producono l’Amarone, il Ripasso e il Recioto, nella seconda, a Montalcino (SI), si producono invece il Brunello, il Chianti Classico ed altri vini tipici toscani. Nel 2007 Distilleria Bottega si trasferisce a Bibano di Godega (TV). La sede è costituita da una casa colonica ottocentesca, ristrutturata nel rispetto dei criteri di tutela ambientale e circondata da di vigneti. Dopo una ristrutturazione nella sede storica di Pianzano, nel 2011 viene aperta la nuova soffieria, dove nascono le bottiglie Alexander nel rispetto della tradizione Veneziana del vetro soffiato. Il 20 marzo 2013 ha cambiato ragione sociale, diventando Bottega S.p.A. Nel gennaio 2014 Bottega S.p.A. apre il primo Prosecco Bar sulla nave Cinderella del gruppo Viking (Scandinavia). Nel 2018, Bottega inaugura una nuova cantina a Valgatara di Marano, nel cuore della zona "classica" della Valpolicella.
== Bottega Prosecco Bar ==
Riga 32 ⟶ 29:
Secondo l’analisi effettuata da IWSR, International Wine and Spirits Research, su Champagne e vini spumanti nei Duty Free, Bottega Gold Prosecco DOC è risultato il vino Prosecco più venduto ed è secondo nella categoria Vini Spumanti, preceduto solamente da Moët & Chandon. <ref>{{Cita web|url=https://www.thedrinksbusiness.com/2018/09/these-are-the-most-popular-sparkling-wines-in-global-travel-retail/|titolo=These are the most-popular sparkling wines in global travel retail|sito=www.thedrinksbusiness.com|lingua=en-US|accesso=2018-11-27}}</ref>
== Link esterni ==
[[Categoria:Aziende vinicole italiane]]
[[Categoria:Aziende del Veneto]]
|