Vogliamo vivere!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 66:
== Trama ==
Alla vigilia dell'[[campagna di Polonia|invasione tedesca della Polonia]], una compagnia di attori di [[Varsavia]] sta portando in scena una versione dell'[[Amleto]] e una nuova commedia di satira sul nazismo, che viene però bloccata dalla censura. Della compagnia fanno parte Josef Tura e la bella moglie Maria, coppia di noti attori. Durante una rappresentazione dell'Amleto nell'agosto 1939 Maria conosce un ammiratore, il giovane e aitante pilota Sobinski, e i due cominciano a vedersi. Ogni sera il giovane ufficiale si alza all'inizio del famoso monologo per incontrare Maria. Dopo lo scoppio della
A Londra Sobinski conosce uno dei dirigenti della resistenza, il professor Siletsky
A Varsavia Siletsky incontra Maria e le porta il messaggio, offrendole di diventare una spia dei nazisti. Maria ne parla con il marito e Sobinski, e insieme concordano un piano per distruggere i pericolosi documenti in possesso del professore. Siletsky, con il pretesto di un incontro con il capo della [[Gestapo]] locale - il colonnello Ehrhardt - viene condotto nel teatro della compagnia, si accorge dell'inganno ma viene ucciso da Sobinski.
|